Caricamento...

Rassegna Urbanistica Lombarda, INU. Milano

Dal 28.03.2008 al 05.04.2008

La Rassegna urbanistica lombarda crea occasioni di confronto e relazione facendo incontrare e interagire, in un unico luogo, i Comuni e gli altri Enti che pianificano, gli Enti pubblici e i privati attivi sul territorio, i progettisti, i promotori immobiliari, le imprese di costruzione, le società che realizzano e gestiscono le grandi infrastrutture. La Rassegna urbanistica lombarda, che è stata organizzata per la prima volta dall'INU nel 1985, è giunta alla decima edizione.

I temi della Rassegna urbanistica lombarda 2008.Nelle quattro giornate della Rassegna 2008 saranno affrontati i principali temi che sono al centro dell'attenzione di quanti si occupano di pianificazione. I casi esposti in mostra ed i convegni verteranno su quattro principali tematiche:

Territori - Città - Progetti urbani - Energia, ambiente e paesaggio.
Per informazioni Antonella Lopis - INU
Istituto Nazionale di Urbanistica - Sezione Lombardia
Via Monviso 10 - 20154, Milano tel / fax: 02.33605130 - 333.6215212
e-mail: lombardia@inu.it
www.inu.it

Potrebbe interessarti

17.07.2025 Professione

CNAPPC, manutenzione piattaforma formazione dal 18/07 al 21/07/2025

Il CNAPPC comunica agli iscritti che la piattaforma di formazione continua non sarà utilizzabile da venerdì 18 luglio 2025 (ore 18) a lunedì 21 luglio 2025 (ore 9) per un intervento di manutenzione straordinaria programmato, finalizzato alla migrazione della gestione operativa a un nuovo fornitore tecnologico.

Scopri di più
17.07.2025 Premio

Due premi del CNAPPC per architetti/e e giovani talenti. XIII edizione

Il CNAPPC ha aperto il bando per due importanti riconoscimenti: il premio Architetto/a Italiano/a rivolto agli iscritti agli Albi italiani, e il premio Giovane Talento dell'Architettura Italiana 2025 rivolto agli under 40. Scadenza candidature: 5 settembre 2025.

Scopri di più
15.07.2025 Ordine

Iniziativa solidale “Aria d’Umanità”. Una donazione per i carcerati

OAMi invita a sostenere l'iniziativa solidale “Aria d’Umanità” che offre un aiuto concreto nelle carceri milanesi.

Scopri di più