Caricamento...

Presentazione Forum internazionale sull'abitare

Dal 01.01.2008 al 31.12.2008

Venerdì 4 aprile 2008 è stato presentato in Triennale il Forum internazionale sul tema dell’abitare che si svolgerà tra maggio e settembre 2008 con mostre, convegni e concorsi.

Venerdì 4 aprile 2008 alle 11.30, presso la Triennale di Viale Alemagna, è stato presentato ufficialmente il Forum internazionale sul tema dell’abitare che si svolgerà tra maggio e settembre 2008. L'evento comprenderà una serie di iniziative, tra cui le mostre "Casa per tutti" e "Nuda vita".

La "Casa per tutti" (16 maggio – 14 settembre 2008) coordinata da Fulvio Irace, vuole fornire delle risposte progettuali e propositive alle domande di comunità o singoli privi degli elementari diritti all’abitare, riportando nell’agenda degli architetti e dei loro committenti il tema della casa come risorsa primaria. Per rafforzare questo messaggio, la Triennale ritorna alle radici delle sue storiche esposizioni: il pubblico potrà aggirarsi fra i modelli di architetture abitative di 18 mq realizzati in scala 1:1, come nella storica mostra del 1933. I prototipi saranno realizzati da Alejandro Aravena, Massimiliano Fuksas, MVRDV, Kengo Kuma che il 16 maggio saranno anche i protagonisti di un grande convegno dedicato al tema della casa.

Negli spazi di Triennale Bovisa, durante il periodo dell’esposizione, in collaborazione con il Politecnico di Milano e la sezione italiana di Architetti Senza Frontiere, il professor Camillo Magni della facoltà di Architettura Civile coordinerà con gli studenti il workshop “Costruire con la gente: una settimana di lavoro per sperimentare i processi costruttivi più adatti alle realtà dei paesi in via di sviluppo.

La mostra "Nuda Vita" (16 maggio – 7 settembre 2008) coordinata da Aldo Bonomi con allestimento e grafica dello studio Origoni Steiner, si pone il problema di come affrontare, a Milano come nell’odierna società cosmopolita, l’elementare bisogno della nuda vita. A partire da questa esigenza, attraverso una mostra interrogante, ci si confronterà con il mondo immobiliare, architettonico e urbanistico.

Con "Villaggi Veloci", inoltre, Cino Zucchi proporrà un modello di casa provvisoria che sia sensibile all’ambiente che la circonda, affrontando il tema dell’adattamento di un prototipo abitativo a climi, tecnologie, risorse, abitudini, oltre ad analizzare la possibilità di dare forma a un insediamento collettivo partendo da una singola unità abitativa.

In ultimo, il Concorso Pubblico internazionale “Casa per tutti, con il patrocinio del Politecnico di Milano, è finalizzato alla selezione di una serie di progetti di moduli abitabili, capaci di offrire una soluzione possibile alle emergenze abitative delle aree metropolitane e delle aree colpite da calamità improvvise. La partecipazione è stata aperta a tutti i giovani progettisti laureati in Architettura, Design, Ingegneria. Del progetto vincitore verrà realizzato un modello in scala 1:1 che sarà esposto nel parco della Triennale di Milano. I progetti premiati e quelli segnalati saranno esposti nell’atrio della Triennale mentre tutti i progetti presentati al concorso saranno resi noti attraverso il sito triennale.it.

Alessandro Sartori

 

Potrebbe interessarti

24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più
16.04.2025 Ordine

Il canale WhatsApp di Ordine e Fondazione

Per avere aggiornamenti rapidi e dedicati su scadenze e adempimenti, corsi ed eventi, call e concorsi, è attivo il nuovo canale WhatsApp.

Scopri di più