Caricamento...

Una bio-casa alla Bovisa

Dal 01.01.2008 al 31.12.2008

Bovisa, nella bio-casa si vive così.Il sabato la cooperativa Terre di Mezzo organizza visite guidate nel palazzo di via Candiani. È il più grande condominio italiano sostenibile.



Alle nove di mattina, prima di correre in cantiere, Graziella Antoniotti fa i biscotti. «I cavallucci », precisa, «ricetta senese». Non per il marito o gli amici, ma per i condomini. «C'è una serata dedicata alla filosofia. Poi mangiamo». Filosofia? Nel condominio? «Certo, è un modo per stare insieme».

Che questa casona di sei piani in Bovisa non sia il normale palazzo milanese è subito chiaro. Del resto la prima (e la più grande) bio-casa d'Italia, anno di nascita 2001, deve per forza avere credenziali diverse. Domani, alle 15.30, il cancello di via Candiani 29 si apre per chi vuole capire come è fatta una casa ecologica e quali sono i vantaggi per chi ci abita. «Mostriamo il giardino, le parti comuni e qualche appartamento, e poi raccontiamo come mai un gruppo di cittadini del quartiere ha deciso di dare vita al progetto, comprando un terreno e costruendoci il palazzo», spiega la Antoniotti, presidente della cooperativa Bovisa Casa Ecologica.

Il progetto ha fatto scuola: con il suo nome e il suo statuto sta nascendo una rete di biocase in tutta Italia. «Poche regole, non bisogna spaventarsi. Le facciate principali a nord e sud. Quella a nord, protetta da isolanti, con poche aperture, quella a sud, tutta vetrata, con i terrazzi (uno per ogni appartamento). È calcolato sulla posizione del sole, per avere ombra in estate e sole in inverno. I muri perimetrali doppi, con isolante termoacustico in sughero». Il risultato? «Due gradi di differenza dagli altri». E il riscaldamento? «Pannelli radianti a bassa temperatura a pavimento. Stesso sistema per l'acqua calda. La caldaia pompa al massimo a 40˚, contro i 70˚ normali. Stesso calore, bolletta più leggera». La visita alla Casa Ecologica è promossa da Terre di Mezzo. Prenotazione allo 02.58.11.83.28. In programma anche una visita a Gratosoglio, con DarCasa (sab. 15) e a Chinatown, con AssoCina (sab. 29).

Corriere della Sera
MILANO sezione: Tempo Libero
data: 2008-03-07 num: - pag: 19

 

 

Potrebbe interessarti

17.07.2025 Professione

CNAPPC, manutenzione piattaforma formazione dal 18/07 al 21/07/2025

Il CNAPPC comunica agli iscritti che la piattaforma di formazione continua non sarà utilizzabile da venerdì 18 luglio 2025 (ore 18) a lunedì 21 luglio 2025 (ore 9) per un intervento di manutenzione straordinaria programmato, finalizzato alla migrazione della gestione operativa a un nuovo fornitore tecnologico.

Scopri di più
17.07.2025 Premio

Due premi del CNAPPC per architetti/e e giovani talenti. XIII edizione

Il CNAPPC ha aperto il bando per due importanti riconoscimenti: il premio Architetto/a Italiano/a rivolto agli iscritti agli Albi italiani, e il premio Giovane Talento dell'Architettura Italiana 2025 rivolto agli under 40. Scadenza candidature: 5 settembre 2025.

Scopri di più
15.07.2025 Ordine

Iniziativa solidale “Aria d’Umanità”. Una donazione per i carcerati

OAMi invita a sostenere l'iniziativa solidale “Aria d’Umanità” che offre un aiuto concreto nelle carceri milanesi.

Scopri di più