Caricamento...

Giacomo Balla. La modernita’ futurista

Dal 01.01.2008 al 31.12.2008

Milano, Palazzo Reale, 15 febbraio-2 giugno 2008

Artista tra i maggiori del Novecento europeo, Giacomo Balla ha sempre voluto rinnovarsi, ponendo il suo lavoro al di là dello stile, al servizio di una costante esplorazione della pittura e dei mezzi dell’arte, che, sostenuta da una creatività geniale e vivace, ha coinvolto e cercato di modificare quanto più possibile anche gli aspetti della vita di tutti i giorni.

Questa mostra vuole rendere omaggio a un grande sperimentatore, che tra i futuristi è stato sicuramente il più rivoluzionario e prolifico: colui che, a differenza di Boccioni, l’artista teorico e intellettuale del gruppo, ha saputo guardare, con animo giocoso e intuitivo, oltre la sua epoca, anticipando movimenti e tendenze a venire.

La celebrazione di Balla a Milano si compie in un momento e in un luogo particolarmente significativi: coincide infatti con il cinquantesimo anniversario della morte dell’artista (Torino, 18 luglio 1871 - Roma, 1° marzo 1958) e dà il via a una serie di eventi e di mostre, che, tra il 2008 e il 2009, festeggeranno i cento anni della nascita del futurismo, avvenuta proprio in questa città. Inoltre, questa è la prima grande retrospettiva che Milano dedica a Balla: l’ultima antologica completa dell’artista fu organizzata nel 1971 a Roma, alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna.

La mostra presenta il trentennio più importante del lungo percorso artistico di Balla: quello che va dal 1900 al 1929, dalla fase divisionista, modellata secondo esperienze e intuizioni inedite e di assoluta attualità, agli anni del futurismo, vissuti con un entusiasmo sperimentale che, oltre a quello della pittura e della scultura, ha invaso diversi campi: la moda, il teatro, la scrittura, la vita quotidiana…

Il futurismo di Balla non viene qui presentato limitandolo soltanto al primo periodo del movimento, quello cosiddetto “storico”, che si concluse con la guerra. Si è voluto estenderlo ai pieni anni Venti, quando lo studio di Balla diventò il punto di riferimento e il centro propulsore della giovane avanguardia italiana, per dare la possibilità di osservare le fasi fondamentali della ricerca dell’artista, che la mostra ripercorre, delimitandone le scelte e l’approccio sperimentale, in cinque grandi sezioni.

Divisionismo e visione fotografica
Analisi del movimento
Ricostruzione futurista dell’universo
Arte-azione futurista
Sensazioni ed energie

A cura di Paolo Baldacci, Giovanni Lista, Livia Velani

Gli Architetti iscritti all'Ordine di Milano, esibendo la tessera alle casse, avranno accesso alla mostra al prezzo ridotto di Eur 7 anziche' 9.

Potrebbe interessarti

15.07.2025 Ordine

Iniziativa solidale “Aria d’Umanità”. Una donazione per i carcerati

OAMi invita a sostenere l'iniziativa solidale “Aria d’Umanità” che offre un aiuto concreto nelle carceri milanesi.

Scopri di più
10.07.2025 Ordine

CONSIGLIO DELL’ORDINE: SCADENZA MANDATO E PROSSIME ELEZIONI

Si avvicina il rinnovo del Consiglio dell’Ordine, il cui mandato attuale scadrà il prossimo 15 ottobre 2025.

Scopri di più
09.07.2025 Professione

Modalità di presentazione on line delle pratiche di prevenzione incendi

Dal 1° settembre 2025 le istanze di prevenzione incendi, non soggette a SUAP, dovranno essere presentate esclusivamente mediante applicativo web “PRINCE” come da comunicazione del 04-07-2025 in sostituzione della trasmissione via PEC.

Scopri di più