Caricamento...

La polizza di Inarcassa

Dal 01.01.2008 al 31.12.2008

Anche per i prossimi tre anni ingegneri e architetti potranno usufruire della copertura sanitaria integrativa per grandi interventi e gravi eventi morbosi. Italia Oggi 18-01-2008

Anche per i prossimi tre anni ingegneri e architetti potranno usufruire della copertura sanitaria integrativa per grandi interventi e gravi eventi morbosi. Inarcassa, l'ente previdenziale di categoria, ha infatti rinnovato con Assicurazioni generali la polizza sanitaria per il periodo dal 1° gennaio 2008 al 31 dicembre 2010. Tra le novità, l'introduzione della prevenzione oncologica e la garanzia «Dread Desease», che garantisce un'indennità di 2.500 al verificarsi di eventi particolarmente traumatici. Gli attuali massimali assicurati salgono poi da 260.000 a 500.000 per anno, il periodo pre e post ricovero per cui è previsto il rimborso delle spese sostenute passa da 100 a 120 giorni ed è stato ampliato l'elenco dei grandi interventi.
L'estensione ai familiari sarà possibile anche per il convivente more uxorio e ai figli fiscalmente a carico anche se non conviventi.

 

Potrebbe interessarti

17.07.2025 Professione

CNAPPC, manutenzione piattaforma formazione dal 18/07 al 21/07/2025

Il CNAPPC comunica agli iscritti che la piattaforma di formazione continua non sarà utilizzabile da venerdì 18 luglio 2025 (ore 18) a lunedì 21 luglio 2025 (ore 9) per un intervento di manutenzione straordinaria programmato, finalizzato alla migrazione della gestione operativa a un nuovo fornitore tecnologico.

Scopri di più
17.07.2025 Premio

Due premi del CNAPPC per architetti/e e giovani talenti. XIII edizione

Il CNAPPC ha aperto il bando per due importanti riconoscimenti: il premio Architetto/a Italiano/a rivolto agli iscritti agli Albi italiani, e il premio Giovane Talento dell'Architettura Italiana 2025 rivolto agli under 40. Scadenza candidature: 5 settembre 2025.

Scopri di più
15.07.2025 Ordine

Iniziativa solidale “Aria d’Umanità”. Una donazione per i carcerati

OAMi invita a sostenere l'iniziativa solidale “Aria d’Umanità” che offre un aiuto concreto nelle carceri milanesi.

Scopri di più