Caricamento...

Open! Studi aperti 2023 | 23-24 giugno

Dal 23.06.2023 al 24.06.2023

Nella cornice delle giornate di Open! Studi aperti 2023 promosse dal CNAPPC, che si terranno il 23 e 24 giugno 2023, l'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano ha promosso l'iniziativa dedicando dedicando particolare attenzione ai propri iscritti under35. Saranno 5 le giovani realtà milanesi ad aprire al pubblico i loro spazi di lavoro durante le due giornate

Le giornate Open! Studi Aperti 2023 si terranno su tutto il territorio nazionale; gli studi aderenti all'iniziativa apriranno contemporaneamente le loro porte al pubblico nei giorni di venerdì 23 e sabato 24 giugno 2023, ricorrenza del centenario della legge n. 1395 del 24 giugno 1923 che istituì gli Ordini degli Architetti e degli Ingegneri. 



Cinque giovani realtà hanno aderito alla open call promossa dall'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano e aperta agli architetti, paesaggisti, conservatori under35 iscritti all'Ordine di Milano che svolgono la propria attività professionale nel territorio metropolitano di Milano.

La call promossa ha l'obiettivo di far emergere e dare spazio ai professionisti under35 che hanno avviato la loro attività professionale di recente e restituire, sia alla comunità dei professionisti che ai cittadini interessati, una panoramica sui luoghi e le forme di lavoro contemporaneo, sia dal punto di vista dell’organizzazione degli spazi interni che dell'ubicazione in città.


Le realtà under35 che hanno aderito alla call e apriranno i loro spazi durante le giornate Open! Studi Aperti 2023 saranno:


STUDIO NEBBIA

Fondato nel marzo 2022 da Valerio Poltrini e Renato Righi (Architetti, OAMi) e con sede a Milano, Studio Nebbia indaga trasversalmente diverse scale del progetto, dall'architettura pubblica all'interior e graphic design. Lo studio ha ricevuto riconoscimenti in diversi concorsi di progettazione, tra cui il progetto primo classificato per il Centro di documentazione della casa popolare e operaia di Bologna, e porta avanti progetti di ricerca attraverso la piattaforma online @dereaedificatoria.

Indirizzo studio: via Asiago 5, Milano.

Orari apertura: dalle 17:00 alle 20:00


GREGORIO PECORELLI
Giovane e piccolo studio che lavora principalmente con clienti esteri a diverse scale. Attualmente lo studio sta realizzando interventi sul Lago di Como e collabora alla stesura del masterplan dell'area IBM Europe ad Amsterdam Zuid.

Indirizzo studio: Corso Italia 9, Milano.

Orari apertura: dalle 10:00 alle 18:30


ITER
ITER è uno studio di architettura e design urbano fondato a Zurigo e con sede a Milano. Guidato da Carla Ferrer e Marco Jacomella, lo studio sta costruendo Common Housing© Bisceglie, 103 appartamenti cooperativi con servizi condivisi, assieme ad altri progetti in Italia e Svizzera. Impegnato su una vasta gamma di scale, dai masterplan alle infrastrutture collettive, ITER è composto da un team di giovani architetti con esperienza internazionale. Dalla pratica alla ricerca, e dalla ricerca alla pratica, ITER esplora le diverse culture architettoniche, spinge il know-how transfer e progetta per la coesistenza.

Indirizzo studio: Via Modena 6, Milano. Studio condiviso con KICK OFFICE e LAAVU Architetti

Orari apertura: dalle 11:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00


LAAVU ARCHITETTI
LAAVU architetti ha sede a Milano ed opera nei campi della progettazione a tutte le scale. Fondato nel 2017 dagli architetti Domenico Fogaroli, Margherita Gavazzi ed Elisa Perego, si focalizza su progetti di rigenerazione urbana, recupero, restauro e ristrutturazione edilizia, progettazione partecipata e sostenibilità ambientale.

Indirizzo studio: via Gustavo Modena 6, Milano

Orari apertura: dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00


VIOLA BODIGLIO
L'esperienza professionale quotidiana coinvolge architettura, interior design, design del prodotto e arte e il risultato di ogni lavoro è la combinazione di tutte queste discipline. No standardizzazione, no ripetibilità: questa filosofia è alla base di ogni progetto. Il lavoro di Viola Bodiglio è un'esperienza a tutto tondo che include progettazione, direzione e coordinamento dei lavori, problem solving e cooperazione sinergica con enti, professionisti, fornitori e committenza.

Indirizzo studio: Piazza Carlo Erba 6, Milano

Orari apertura: venerdì dalle 9:30 alle 18:00 e sabato dalle 10:00 alle 16:00



Open! Studi Aperti 2023 è una manifestazione aperta a tutti gli studi italiani che possono aderire iscrivendosi alla piattaforma dedicata.


Potrebbe interessarti

27.01.2025 ArchMem

Giornata della Memoria: Il volume "Architecture and Remembrance" per gli iscritti all'OAMi

Per il 27 gennaio, Giornata della Memoria, la Fondazione dell’Ordine degli Architetti PPC ripropone i contenuti della serata "Architetti e memoria: le leggi razziali" e dà l'opportunità a tutti gli iscritti di ritirare in sede una copia gratuita del volume "Architecture and Remembrance. Traces of life and work" (Architettura e memoria. Tracce di vita e di ricerca), pubblicato nel 2023 da Fondazione OAMi.

Scopri di più
23.01.2025 Fair Work

Nuovo Codice deontologico: OAMi a Genova

Il 21 gennaio, presso l’Aula San Salvatore di Genova, si è svolto il corso “Deontologia ed Etica della Professione” a cura dell’Ordine degli Architetti di Genova: occasione per riflettere sui principi fondamentali e i valori della professione, a partire dalla promozione della parità di genere fino alla rilevanza di un lavoro equo e inclusivo, dall'importanza dell'indipendenza nel giudizio tecnico e intellettuale fino alla centralità della formazione continua.

Scopri di più
21.01.2025 Biblioteca degli Architetti

Dalla Biblioteca dell'Ordine: Figini e Pollini

Ogni mese, durante il 2025, la Biblioteca dell'Ordine presenta un approfondimento del proprio patrimonio, segnalando dei libri dedicati a un architetto operante a Milano. Luigi Figini e Gino Pollini, nati entrambi nel gennaio 1903, sono i protagonisti del primo mese dell'anno. Tra i fondatori del Gruppo 7, nel 1929 avviano uno studio professionale che costruirà a Milano numerosi edifici nel tessuto storico della città.

Scopri di più