Caricamento...

Nuova Determina dirigenziale in ordine alle cessioni delle dotazioni urbanistiche

In data 30 ottobre 2023 è stata assunta da parte del Comune di Milano una Determina dirigenziale riguardante le “Linee guida per la definizione della modalità di conferimento delle dotazioni territoriali dovute e approvazione dell’atto d’obbligo di cessione per aree interessate da strumenti di pianificazione intermedia”.

Con tale Determina, il Comune di Milano ha introdotto alcune significative novità operative in tema di aree per le dotazioni territoriali, novità che interessano sia gli interventi di qualsiasi dimensione da realizzarsi negli ambiti interessati dai due studi di area già resi pubblici dall’amministrazione sia, in generale, interventi di nuova costruzione o ristrutturazione con demolizione e ricostruzione aventi superfici di intervento (ST) superiori ai 5.000 mq e che comportino necessità di dotazioni territoriali per servizi ai sensi dell’art. 11 delle NdA del PdS del PGT.


Appare utile sottolineare la portata di tale determina che, nelle more dell’adozione della Nuova variante al PGT e del nuovo Regolamento Edilizio, introduce svariati elementi di incertezza per quanto attiene alla procedura, al contenuto dei progetti relativi alle aree comprese nella nuova disciplina ed alle tempistiche necessarie per la conclusione del procedimento, elementi in merito ai quali nella determina non vi è traccia se non il fatto che, in caso di utilizzazione dello strumento della SCIA, la stessa dovrà essere presentata secondo quanto disposto dall’articolo 23bis del DPR n. 380/2001.


Si evidenzia che il contenuto di tale DD non è stato oggetto di discussione con l'Ordine degli Architetti di Milano e neppure con l’Osservatorio Edilizio.

Potrebbe interessarti

27.01.2025 ArchMem

Giornata della Memoria: Il volume "Architecture and Remembrance" per gli iscritti all'OAMi

Per il 27 gennaio, Giornata della Memoria, la Fondazione dell’Ordine degli Architetti PPC ripropone i contenuti della serata "Architetti e memoria: le leggi razziali" e dà l'opportunità a tutti gli iscritti di ritirare in sede una copia gratuita del volume "Architecture and Remembrance. Traces of life and work" (Architettura e memoria. Tracce di vita e di ricerca), pubblicato nel 2023 da Fondazione OAMi.

Scopri di più
23.01.2025 Fair Work

Nuovo Codice deontologico: OAMi a Genova

Il 21 gennaio, presso l’Aula San Salvatore di Genova, si è svolto il corso “Deontologia ed Etica della Professione” a cura dell’Ordine degli Architetti di Genova: occasione per riflettere sui principi fondamentali e i valori della professione, a partire dalla promozione della parità di genere fino alla rilevanza di un lavoro equo e inclusivo, dall'importanza dell'indipendenza nel giudizio tecnico e intellettuale fino alla centralità della formazione continua.

Scopri di più
21.01.2025 Biblioteca degli Architetti

Dalla Biblioteca dell'Ordine: Figini e Pollini

Ogni mese, durante il 2025, la Biblioteca dell'Ordine presenta un approfondimento del proprio patrimonio, segnalando dei libri dedicati a un architetto operante a Milano. Luigi Figini e Gino Pollini, nati entrambi nel gennaio 1903, sono i protagonisti del primo mese dell'anno. Tra i fondatori del Gruppo 7, nel 1929 avviano uno studio professionale che costruirà a Milano numerosi edifici nel tessuto storico della città.

Scopri di più