Caricamento...

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Nord Ovest pubblicato nella collana dedicata

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori Nord Ovest e Sud Ovest della Città metropolitana. I primi eventi si sono tenuti a settembre e ottobre e sono stati dedicati all'ambito Nord Ovest.

Il primo itinerario sull'ambito Nord Ovest si è tenuto sabato 28 settembre dalle 9.15 alle 13.30. L'iniziativa ha inaugurato "Itinerari Metropolitani", proseguimento del progetto ventennale Itinerari di architettura milanese: l’architettura moderna come descrizione della città.
Con la curatela di Matteo Goldstein Bolocan, l'itinerario ha rappresentato un'occasione di riflessione e approfondimento sulle tematiche della qualità del progetto e dell’identità dei territori lungo uno degli assi strategici dell’area metropolitana, con un punto di attenzione sui confini e sul sistema del verde, attraverso la promozione e la valorizzazione delle architetture metropolitane contemporanee presenti e in progetto.
Tra le tappe, sono state visitate architetture significative a Porta Nuova, Rho, Pero e Bovisa.

L'itinerario integrale e la brochure sono ora disponibili sul sito alla sezione dedicata.


L'evento formativo Spazi a misura d'uomo attraverso i confini” dedicato al Nord Ovest si è invece tenuto a Cornaredo il 10 ottobre, dalle 14.30 alle 17.30. Proposto dall’Ordine e dalla sua Fondazione, in collaborazione con Città Metropolitana di Milano con il coordinamento del gruppo di lavoro TAMTAM Ambito Nord-Ovest: Mauro Piantoni, Simona Losi, Sabina Tavecchia. L’incontro ha approfondito le criticità e potenzialità di quest'area caratterizzata da grandi infrastrutture viabilistiche che tagliano e separano i contesti urbani a scapito delle aree limitrofe e della mobilità lenta. Insieme agli enti locali, si è parlato del bisogno di ricucire i tessuti urbani sia alla scala intercomunale che locale ripensando al riassetto degli spazi aperti e della viabilità. Sono stati inoltre presentati progetti virtuosi realizzati nell'ambito Nord Ovest. 

Passeggiata d'architettura, Aero Gravity. Fotografie di Lorenzo Piovella

Passeggiata d'architettura, Aero Gravity. Fotografie di Lorenzo Piovella

Passeggiata d'architettura, Teatro Civico Roberto de Silva. Fotografie di Lorenzo Piovella

Passeggiata d'architettura, Teatro Civico Roberto de Silva. Fotografie di Lorenzo Piovella

Passeggiata d'architettura, Piazza Gae Aulenti. Fotografie di Lorenzo Piovella

Passeggiata d'architettura, Piazza Gae Aulenti. Fotografie di Lorenzo Piovella

Passeggiata d'architettura, Polihub. Fotografie di Lorenzo Piovella

Passeggiata d'architettura, Polihub. Fotografie di Lorenzo Piovella

Polihub. Fotografie di Lorenzo Piovella

Polihub. Fotografie di Lorenzo Piovella

Rho Fiera. Fotografie di Lorenzo Piovella

Rho Fiera. Fotografie di Lorenzo Piovella

Aero Gravity. Fotografie di Lorenzo Piovella

Aero Gravity. Fotografie di Lorenzo Piovella

Piazza Gae Aulenti. Fotografie di Lorenzo Piovella

Piazza Gae Aulenti. Fotografie di Lorenzo Piovella

Teatro Civico Roberto De Silva. Fotografie di Lorenzo Piovella

Teatro Civico Roberto De Silva. Fotografie di Lorenzo Piovella



Il Gruppo TAMTAM è stato istituito del Consiglio dell’Ordine degli Architetti PPC di Milano con l’intento di affrontare temi e problemi della professione in una prospettiva più metropolitana e meno milanocentrica, promovendo conoscenze diffuse all’interno di un territorio policentrico.
Componenti  del Gruppo TAMTAM: Alessandro Alì, Bianca Miglietta, Raffaella Laviscio - Consiglieri OAMi, Isabella Susi Botto - Città Metropolitana di Milano, Sara Torriani, Emanuele Meroni, Claudia Ida Maria Parenti, Monica Dellavedova, Fabio Pravettoni, Linda Colombo, Andrea Fragnito, Davide Papa, Cristina Alinovi, Maela Maria De Carli, Mauro Piantoni, Simona Losi, Sabina Tavecchia, Roberto Cagnoli, Alessandro Cossovich Pellegrini, Michele Vignati, Fabio Inglima Modica, Maria Pia Fumarola - Professionisti selezionati a seguito della call TAMTAM.

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU