Caricamento...

100 anni di architettura 1923-2023: la raccolta di fascicoli

Dal 15.04.2024 al 15.05.2024

Nel 2023 la Fondazione dell'Ordine degli Architetti PPC di Milano ha organizzato, in occasione del centenario della legge di istituzione degli Ordini degli Architetti e degli Ingegneri del 1923, un ricco palinsesto di iniziative: 10 eventi, ciascuno dedicato a un decennio, dal 1923 al 2023. Pubblichiamo i 10 fascicoli di racconto degli eventi, corredati da testi, immagini di archivio e fotografie, scaricabili gratuitamente e consultabili online.

Il centenario è stata occasione di riscoperta di un secolo di storia dell'Ordine. I dieci eventi organizzati durante il 2023 hanno dato forma a un racconto corale, dove alla voce dell'Ordine e della Fondazione si sono affiancate quelle dei curatori dei diversi decenni, invitati o selezionati tramite call. Conferenze e seminari si sono alternati a itinerari di architettura, tavole rotonde e forum, mostre, proiezioni cinematografiche, visite a Fondazioni e Musei. Altri luoghi, spazi di istituzioni pubbliche e private, si sono aggiunti alla sede dell’Ordine di via Solferino. Il progetto si è nutrito delle ricerche negli archivi dell'Ordine e di altre istituzioni e archivi della città metropolitana, oltre che della produzione di testi, grafiche e fotografie originali. 


Per lasciare una traccia delle attività organizzate in occasione del progetto "100 anni di architettura 1923-2023", sono stati redatti dieci fascicoli illustrati. 

Ciascuno è composto di un testo di racconto dell'evento, utile a restituire per sommi capi le questioni trattate dai curatori e dalle persone coinvolte alle varie conferenze, itinerari, visite guidate, mostre e altre attività che hanno caratterizzato i decenni. Numerose immagini e fotografie, gentilmente concesse da archivi e istituzioni, arricchiscono il racconto con ricchezza progettuale e teorica. Ogni fascicolo accoglie poi una timeline che, anno per anno e con quattro chiavi di lettura - Storia dell'Ordine / Trasformazioni e progetti / Cultura architettonica / Storia di Milano - ripercorre le vicende che hanno trasformato la cultura architettonica milanese, in rapporto all'evoluzione della società e alla cultura. 



È possibile consultare e scaricare ogni fascicolo cliccando sul banner relativo al decennio.


A CURA DI

Fondazione dell’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano.

Coordinamento editoriale
Manuele Salvetti.

Redazione dei testi
Alessandro Benetti.


Progetto grafico
Atto.


I fascicoli sono stati prodotti nell'ambito del progetto "100 anni di architettura 1923-2023", realizzato anche grazie al contributo concesso dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della Cultura.

Non è consentita la copia e la riproduzione dei contenuti e delle immagini presenti nei fascicoli.


PER IL PROGETTO “100 ANNI DI ARCHITETTURA 1923-2023” SI RINGRAZIANO

Per i materiali di archivio
Fondazione Franco Albini, Archivio Gae Aulenti, Aldo Aymonino, Studio Belgiojoso, Archivio Piero Bottoni-Dastu-Politecnico di Milano, Archivio Guido Canella, Arduino Cantafora, Casabella, Archivio Civico di Milano, Fondazione Achille Castiglioni, Collezione Antonio Colombo, Archivio Domus-Editoriale Domus, Hoepli, Kartell Museo, Lotus, Archivio Ordine Architetti PPC di Milano, Archivio Studio Magistretti-Fondazione Vico Magistretti, Archivio Studio Monestiroli, Centro Studi PIM, Franco Raggi, Triennale di Milano-Archivi.


Per le fotografie
Archivio Gabriele Basilico, Istituto Italiano di Fotografia, Sosthen Hennekam, Francesca Iovene, Adi Padda, Barbara Palazzi, Franco Raggi, Manuele Salvetti, Giovanna Silva, Fabio Enrico Viganò.


Consigliere delegato

Maurizio Carones, vicepresidente Fondazione Ordine Architetti Milano.


Per il supporto alla ricerca del progetto

Alessandro Benetti, Leonora Ceruti, Carlo Lanza, Silvia Marchesi.


I curatori degli eventi
Maria Vittoria Capitanucci, Caterina Micucci e Claudia Orsetti, Leonardo Chironi e Stefano Passamonti, Franco Raggi, Gabriele Pasqui, Fulvio Irace, Andrea Kerbaker, Orsina Simona Pierini, Laura Montedoro, Paolo Galuzzi.


I consiglieri di Ordine e Fondazione che hanno collaborato agli eventi
Federico Aldini, Alessandro Alì, Emilio Battisti, Lorenzo Bini, Alberto Bortolotti, Maurizio Carones, Raffaella Laviscio, Bianca Miglietta, Giovanni Oggioni, Marialisa Santi, Stefano Rigoni.


Si ringraziano inoltre
Nina Bassoli, Damiano Gullì e Marco Sammicheli (Triennale di Milano), Antonio Caccia Dominioni e Luca Baroni (Archivio Caccia Dominioni), Carlo Gandolfi, Valentina Marchetti, Matteo Pavesi (Cineteca Milano); CPM Solmar Italia (per gli eventi dedicati agli anni '30).

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Offerta formativa

Formazione e cultura: ultimi eventi di novembre e dicembre 2025

I prossimi eventi culturali e formativi ad accesso gratuito organizzati da Fondazione OAMI - tra serate, e-learning, seminari aziendali e una visita esterna - sono anche opportunità di aggiornamento professionale, utili a completare il triennio formativo in scadenza a dicembre 2025

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU