Caricamento...

In occasione della Giornata della Memoria

In occasione della Giornata della Memoria 2024, segnaliamo alcuni volumi dalla Biblioteca dell'Ordine, che hanno come protagonisti autori e/o tematiche legate all'Olocausto.


Ricordiamo che i volumi della Biblioteca, insieme alle riviste, sono consultabili gratuitamente da tutti, previa prenotazione qui, e richiedibili in prestito gratuito per gli architetti iscritti all'Ordine di Milano. 


Comunichiamo inoltre due occasioni che ripropongono alcuni dei prodotti culturali sviluppati nell'ambito di Architecture and Remebrance - progetto europeo coordinato dalla Fondazione dell’Ordine degli Architetti di Milano:


  • La disponibilità gratuita presso la sede copie di “Architettura e memoria: tracce di vita e ricerca”. Frutto dell'attività di ricerca condotta negli archivi in Italia e in Cecoslovacchia dal CDEC e dalla Comenius University di Bratislava, la pubblicazione presenta uno spaccato sulle condizioni di vita di alcuni architetti durante il regime nazifascista in Italia e in Europa. Parte centrale della pubblicazione, dieci storie di altrettanti architetti costretti a migrare o ad abbandonare la professione per via delle leggi razziali: Daniele Calabi, Ciro Contini, Romeo Di Castro, Vito Latis, Gino Levi Montalcini, Desider Quastler, Alessandro Rimini, Ernesto Nathan Rogers, Nina Livia Viterbo, Andrej Steiner.  “Architettura e memoria: tracce di vita e ricerca” può essere ritirata presso la sede dell'Ordine di Milano, in via Solferino17/19 (dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00), previa prenotazione tramite il form a fondo pagina.


  • La proiezione del film “Alessandro Rimini. Storia di un architetto” (2023) che si terrà sabato 27 gennaio alle ore 17.00 e domenica 28 gennaio alle ore 11.30 presso la Cineteca Milano Arlecchino. Il film, diretto dal regista Davide Rizzo e prodotto dall’Ordine degli Architetti di Bologna, racconta la vita e le discriminazioni subite dall’architetto Rimini (Palermo 1898 - Genova 1976). I biglietti sono acquistabili a questo link.




Iscrizioni chiuse

Architettura e memoria: tracce di vita e ricerca

Caricamento...

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Offerta formativa

Formazione e cultura: ultimi eventi di novembre e dicembre 2025

I prossimi eventi culturali e formativi ad accesso gratuito organizzati da Fondazione OAMI - tra serate, e-learning, seminari aziendali e una visita esterna - sono anche opportunità di aggiornamento professionale, utili a completare il triennio formativo in scadenza a dicembre 2025

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU