Caricamento...

Quota 2024

Dal 4 marzo è disponibile all'interno dell'area personale del sito web l’avviso di pagamento PagoPA relativo alla quota 2024, in scadenza il 30 aprile. Diverse le novità per il 2024, tra cui l'aumento della quota per assorbimento aumento ISTAT e per migliorare i servizi offerti dall'ente, l'abolizione dei diritti di segreteria per i corsi ordinistici e nuove agevolazioni per gli iscritti.

Gli iscritti che non risultano in regola con il pagamento della quota annuale di iscrizione non potranno accedere ai servizi erogati da OAMi e Fondazione OAMi negli ambiti di professione, formazione, cultura: non sarà inoltre possibile stampare il certificato di iscrizione. 


Scadenza per il pagamento della quota: 30 aprile 2024

- mora di euro 20,00: per i pagamenti effettuati dal 1° maggio al 30 giugno

mora di euro 30,00: per i pagamenti effettuati dal 1° luglio



Si ricorda inoltre che è stato istituito un fondo per la concessione di esoneri dal pagamento per gli iscritti impossibilitati a far fronte al pagamento della stessa a causa di gravi motivi di salute o di difficoltà economiche. Per l’anno 2024 il fondo a disposizione è stato raddoppiato, ampliando i requisiti per poter accedervi. Le procedure per richiedere l’accesso al fondo sono illustrate nelle apposite Linee Guida e le domande dovranno pervenire entro il 30 aprile 2024.


A quanto ammonta la quota 2024?

Gli iscritti che hanno tra i 36 e i 69 anni pagheranno 230 euro all’anno.

Quali agevolazioni e facilitazioni sono state messe in atto?

Pagheranno 105 euro all’anno gli Under 35 e gli Over 70. Ai neogenitori è riservata una quota di 40 euro. E’ stato inoltre raddoppiato il fondo di solidarietà e saranno ampliati i requisiti per iscritti impossibilitati a far fronte al pagamento della quota per gravi motivi di salute o per indisponibilità economica.

Cos’è il fondo di solidarietà?

E’ un fondo previsto nel bilancio per la concessione di esoneri nel pagamento della quota di iscrizione all’Albo ad alcune categorie di iscritti (maggiori info qui).

Le risorse aggiuntive a cosa sono destinate?

Per frequentare i corsi ordinistici non sarà più necessario versare i diritti di segreteria, che dunque saranno gratuiti per gli iscritti all’Ordine di Milano. Verranno finanziate nuove iniziative deliberate dal Consiglio per condurre al meglio le funzioni e i compiti istituzionali dell’ente e vengono sostenute nuove categorie di iscritti con quote agevolate. Sono previsti inoltre fondi aggiuntivi per gli sportelli di consulenza gratuita e per sostenere consulenze ad hoc, di cui gli iscritti possono fruire ponendo quesiti attraverso la piattaforma DIMMI.

Come mai è stata introdotta la nuova fascia anagrafica di agevolazione per gli Over 70?

Gli iscritti più anziani non hanno più l’obbligo formativo e dunque non beneficeranno della messa a disposizione gratuita dei corsi ordinistici.

Quali costi aggiuntivi sono previsti nel Bilancio preventivo 2024 rispetto al 2023?

Il costo del personale è stato stimato tenendo conto dei vigenti accordi contrattuali e dell’organico con l’inserimento definitivo di un nuovo dirigente e di due impiegati a regime nel 2024; sono stati stanziati 226.000 euro per le spese per servizi istituzionali, gli sportelli gratuiti per gli iscritti e la consulenza tramite la piattaforma DIMMI; è stato ridotto a 600.000 euro il contributo alla Fondazione dell’Ordine; è stato confermato l’onere per 80.000 euro della PEC per tutti gli iscritti.

Gli iscritti all’albo contribuiscono al sostentamento dell’attività dell’Ordine versando una quota annuale di iscrizione: in quanto ente pubblico non economico l’Ordine è tenuto al rispetto degli obblighi di trasparenza e rendicontazione della pubblica amministrazione e non beneficia di ulteriori finanziamenti pubblici. Per maggiori informazioni su come viene utilizzata la quota visita la sezione dedicata ai bilanci.

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU