Caricamento...

Premio Neolaureati 2022: la mostra

Immagine dalla tesi premiata con il 1° Premio, assegnato a Tatiana Levitskaya e Massimiliano Piffer per la tesi "Too far to walk - Disaster Resilent Maternity Waiting Home in Mozambique"

Dal 18.04.2023 al 23.04.2023

I progetti vincitori e menzionati dell'edizione 2022 del Premio Neolaureati verranno esposti al pubblico presso la sede di Garde Italia, in via Tortona 37, dal 18 al 23 aprile 2023, dalle 10 alle 18. 1 cfp in autocertificazione

Il Premio Neolaureati, istituito dall’Ordine, intende mettere in contatto gli autori delle più meritevoli tesi di laurea sostenute al Politecnico di Milano con la realtà culturale e professionale del design e dell’architettura, della pianificazione, del paesaggio e della conservazione. La partecipazione al Premio avviene su segnalazione da parte dei rappresentanti delegati dell’Ordine presso le Commissioni di Laurea del Politecnico.


Da martedì 18 aprile a domenica 23 aprile 2023, si terrà la mostra dedicata ai progetti vincitori e menzionati dell'edizione 2022 del Premio Neolaureati: 1° Premio a Tatiana Levitskaya e Massimiliano Piffer, autori della tesi "Too far to walk - Disaster Resilent Maternity Waiting Home in Mozambique"; 2° Premio a Federico Cortes, Tommaso Gatti, Federica Melis, autori della tesi "Architecture goes into reverse. Spunti per (auto)costruire un abitare responsabile"; 3° Premio a Alessandra Savorelli, autrice della tesi "Paesaggi antropogenici: il caso della cava di Scalo Cavallo a Favignana (Sicilia, Italia). L’architettura come catalizzatore per il risanamento idrico di un paesaggio vulnerabile"; Menzione speciale a Giovanni Grignani, autore della tesi "Natura cercata. Progetto per la valorizzazione e la rifunzionalizzazione delle rovine del Monastero di San Secondo nell’Isola Polvese"; Menzione speciale a Francesca Pesce, autrice della tesi  "La palazzina idiorritmica. Proposte di vita condivisa per la città della speculazione"; Menzione speciale a Davide Guida, autore della tesi ""THE JUNGLE” MUSEUM. Progetto per la trasposizione architettonica del romanzo di Upton Sinclair nei luoghi dove è stato scritto e ambientato". 


L'esposizione sarà allestita presso la sede di Garde Italy, in via Tortona 37, e sarà visitabile gratuitamente da martedì 18 a domenica 23 aprile 2023. La visita alla mostra dà diritto a 1 cfp con autocertificazione (al momento della visita verrà consegnato un biglietto cartaceo).


La mostra, così come lo stesso Premio Neolaureati, è stata sponsorizzata da ADF-Aoyama Design Forum, con la collaborazione di Garde Italy.



Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU