Caricamento...

La Mappa PNRR

L'Ordine degli Architetti di Milano, la sua Fondazione e il Centro Studi PIM, rilasciano una prima versione statica della Mappa di interventi finanziati dal PNRR sul territorio metropolitano di Milano, a disposizione di istituzioni, forze economiche e sociali, tecnici, professionisti, studiosi per alimentare la riflessione e la discussione pubblica e contribuire a processi più consapevoli di governo del territorio.

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), rappresenta una grande opportunità, non solo per il rilancio dell’economia e per il potenziamento/riqualificazione della dotazione di infrastrutture e servizi dei nostri territori, ma anche per il ruolo dei professionisti nella progettazione. Per queste ragioni, l’Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della Provincia di Milano e il Centro Studi PIM, hanno avviato un programma di approfondimento e aggiornamento dedicato ai fondi PNRR destinati al territorio metropolitano milanese. 


In particolare, nel corso del 2022 è stata attivata una sezione informativa sul sito dell’Ordine dedicata al PNRR e sono state organizzate diverse occasioni di formazione e dibattito in collaborazione tra gli altri con il Comune di Milano e la Città metropolitana di Milano, il Centro Studi PIM e l’INU. Inoltre, l’Ordine, la sua Fondazione e il Centro Studi PIM, seguendo gli sviluppi del PNRR, hanno elaborato una prima mappa che restituisce la distribuzione sul territorio della Città metropolitana di Milano degli stanziamenti, secondo le diverse Missioni e i bandi che ne hanno definito l’assegnazione.

LA MAPPA PNRR


La mappa, rilasciata in una prima versione statica, colloca 288 interventi in 67 comuni del territorio metropolitano.

Pensata come strumento di lettura e analisi delle attuali e future trasformazioni del territorio, la Mappa sarà oggetto di un primo confronto con rappresentanti istituzionali ed esperti, per poi essere condivisa in versione dinamica WebGIS sui siti web dell’Ordine e del Centro Studi PIM, quindi consultabile nei suoi elementi analitici principali, aperta all’integrazione con altri dati e livelli di lettura dello sviluppo territoriale.

CREDITS

La mappa è stata realizzata da: Alessandro Alì, Silvia Carena, Beatrice Costa (Ordine e Fondazione dell’Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della Provincia di Milano) e Angelo Armentano, Letizia Cavalli, Franco Sacchi (Centro Studi PIM).

Potrebbe interessarti

10.09.2025 Ordine

ELEZIONI 2025: esiti DAY BY DAY

Aggiornamenti quotidiani sulle votazioni.

Scopri di più
08.09.2025 Ordine

ELEZIONI 2025: avvio votazioni

Il 9 settembre 2025 iniziano le votazioni per eleggere il nuovo Consiglio dell’Ordine per il quadriennio 2025-2029.

Scopri di più
03.09.2025 Ordine

ELEZIONI 2025: pubblicate le candidature

Pubblicate le candidature per le elezioni del Consiglio dell'Ordine 2025–2029.

Scopri di più