Caricamento...

il 28.01.2023

Dalle  18:00  Alle  20:00

Architecture and Remembrance: l'incontro a Bologna in occasione del Giorno della Memoria 2023

In occasione del Giorno della Memoria 2023, l'Ordine degli Architetti di Bologna ha promosso un evento sui temi della discriminazione, realizzato nell'ambito del progetto Architecture and Remembrance. Durante l'incontro è stata proiettata la preview del nuovo film documentario “Negli occhi di Guido Lara” incentrato sulla figura dell’architetto Alessandro Rimini, e la versione integrale del film “Lettere dall’Archivio”.

L’Ordine degli Architetti di Bologna nell'ambito del programma istituzionale del Comune di Bologna per il Giorno della Memoria 2023, ha promosso un evento culturale che fa parte di “Architecture and Remembrance”, il progetto coordinato dalla Fondazione dell'Ordine degli architetti di Milano insieme agli Ordini di Bologna, Roma e Ferrara, alla Fondazione CDEC - Centro di documentazione ebraica contemporanea, la Fondazione MAXXI di Roma e l’Università Comenius di Bratislava e realizzato grazie al finanziamento della Commissione europea - bando European Remembrance. L’obiettivo è informare e sensibilizzare, sia la comunità professionale che il grande pubblico, sulle discriminazioni subite dagli architetti ebrei dal regime fascista, nonché fare memoria di come l'antisemitismo abbia portato all'esclusione di numerosi architetti dai loro campi professionali. Ricostruire la memoria di questo tragico passaggio storico è utile a fornire uno strumento vivo per prevenire future intolleranze e favorire il dialogo.

Verità e ricordo sono stati al centro dell’iniziativa bolognese del 28 gennaio 2023, organizzata dall’Ordine degli Architetti di Bologna insieme alla Comunità ebraica di Bologna: un viaggio “resistente” nella storia che unisce l’Italia con l’intento di far rivivere le vicissitudini drammatiche di chi è stato eliminato nella sua dignità prima che dalla sua professione. Dalle 18.00 nell’Auditorium del DAMSLab, dopo un inquadramento storico del tema, a cura di Gadi Luzzatto Voghera - CDEC Milano, è stata presentata la preview del nuovo film documentario (in uscita ad aprile 2023) “Negli occhi di Guido Lara” firmato dal regista Davide Rizzo, incentrato sulla figura dell’architetto Alessandro Rimini. A seguire, è stata proiettata la versione integrale di un altro film del regista Rizzo, già presentato in occasione della Giorno della Memoria 2021, “Lettere dall’Archivio / Storie di Architetti ed Ingegneri ebrei vittime delle leggi razziali a Bologna”.

La serata è stata inoltre occasione per presentare al pubblico le anticipazioni della ricerca sulle discriminazioni durante il regime fascista svolta dalla Fondazione CDEC e dell’Università di Bratislava.

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU