Caricamento...

Cinema e architettura al cinema Arlecchino

Nell'ambito del progetto "100 anni di architettura 1923-2023", insieme a Cineteca Milano, presso il cinema Arlecchino di Milano, nel 2023 sono state organizzati sette eventi, con le proiezioni dei film "Una giornata nell’archivio Piero Bottoni" (Massimo d’Anolfi e Martina Parenti, 2022); “Una giornata nella casa popolare”, (Piero Bottoni, 1933); "La Notte" (Michelangelo Antonioni, 1961); "Banditi a Milano" (Carlo Lizzani, 1968); "Alessandro Rimini. Storia di un architetto” (Davide Rizzo, 2023); "Stramilano" (Corrado D’Errico, 1929); "Milano 83" (Ermanno Olmi, 1983); "Oggetti smarriti" (Giuseppe Bertolucci, 1980); "Paesaggio con figure" (Silvio Soldini, 1983).

In occasione dell'anniversario della legge del 1923 che regolamentò la professione di architetto, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione hanno organizzato per il 2023 un programma di iniziative incentrate sui 100 anni di professione e sui 100 anni di architettura. Un programma di 10 eventi, dedicati ognuno a un decennio, hanno costituito durante il 2023 un racconto corale, dove alla voce dell'Ordine e della Fondazione si sono affiancate quelle di 10 curatori e di tutti gli architetti iscritti che hanno partecipato attivamente. 


Tra le iniziative speciali organizzate a corollario del progetto è stata organizzata una rassegna di cinema e architettura, organizzata in collaborazione con Cineteca Milano, che ha preso avvio il 9 febbraio ed è terminata il 19 ottobre, presso il cinema Arlecchino di Milano, via San Pietro all'Orto 9 a Milano. 


In occasione del progetto 100 anni sono state offerte gratuitamente numerose tessere 2023 di Cineteca Milano, per gli architetti di Milano che si sono iscritti alle proiezioni e che hanno partecipato agli eventi. La tessera cineteca 2023 ha consentito di accedere gratuitamente alle proiezioni della rassegna "100 anni di architettura" e, a tariffa ridotta, a quelle del palinsesto generale di Cineteca presso le varie sedi. 



PROGRAMMA DELLA RASSEGNA

Giovedì 9 febbraio ore 19 – "Una giornata nell’archivio Piero Bottoni", a cura di Massimo d’Anolfi e Martina Parenti, 2022 e “Una giornata nella casa popolare”, (P. Bottoni, 1933)

Giovedi 9 marzo ore 19  – "La Notte", di Michelangelo Antonioni, 1961

Giovedi 6 aprile ore 19  – "Banditi a Milano", di Carlo Lizzani, 1968

Giovedi 11 maggio ore 19  – "Alessandro Rimini. Storia di un architetto”, di Davide Rizzo, 2023, film documentario del progetto Architecture and Remembrance, 2023 e "Stramilano", di Corrado D’Errico, 1929

Giovedi 21 settembre ore 19 – "Milano 83", di Ermanno Olmi, 1983

Martedì 3 ottobre ore 21 – "Oggetti smarriti", di Giuseppe Bertolucci, 1980

Giovedi 19 ottobre ore 19 – "Paesaggio con figure", di Silvio Soldini, 1983 



Il progetto 100 anni di architettura 1923-2023 è realizzato anche grazie al contributo concesso dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della Cultura.

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU