Caricamento...

Piantare alberi in città: esperienze nazionali e internazionali

Dal 15.11.2013 al 06.12.2013

Giovedì 5 Dicembre 2013, presso Villa Raimondi alla Fondazione Minoprio, si terrà un convegno gratuito dedicato alla costruzione e cura del verde urbano

Giovedì 5 Dicembre 2013 alle ore 9.30 si terrà il convegno: "Piantare alberi in città: esperienze nazionali e internazionali".

Le nostre città hanno bisogno di alberi. 

Per rispondere a questa esigenza è necessario fondare le scelte vegetazionali, d`impianto e di manutenzione su valutazioni culturali, paesaggistiche e tecniche specifiche e a lungo termine. Il suolo urbano accoglie impianti, sostiene strutture, risponde a sollecitazioni meccaniche e chimiche: tutti fattori da conoscere e da tenere presenti quando si vuole fare spazio anche alle radici.

Il convegno, della durata di una giornata, si rivolge in modo trasversale ai professionisti coinvolti nella costruzione e cura del verde urbano: operatori vivaisti, manutentori, tecnici agricoli e del verde, agronomi e paesaggisti. Mira, inoltre, a raggiungere tutte le figure legate alla città e alla sua gestione: amministratori, manutentori, imprese.

Specialisti e ospiti nazionali e internazionali presenteranno un quadro d`insieme sulle buone pratiche e sulle soluzioni più innovative e sostenibili per piantare alberi in città. Gli interventi proporranno alcuni dei temi affrontati nella nuova pubblicazione realizzata dalla Fondazione Minoprio nell`ambito del Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013, che sarà distribuita ai partecipanti.

La partecipazione al convegno è gratuita. Per motivi organizzativi è richiesta la registrazione preventiva dei partecipanti. Si prega di inviare la scheda in calce via fax al 031.900248 o all'indirizzo: g.dongelo@fondozioneminoprio.it  entro il 29 Novembre.

Sede: Villa Raimondi, Fondazione Minoprio. Viale Raimandi 54, VERTEMATE CON MINOPRIO (CO)

Informazioni: Fondazione Minoprio
Dott. Giovanni D’Angelo
Tel. 031. 900 224 - int. 208
e-mail: g.dangelo@fondazioneminoprio.it

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU