Caricamento...

Sanaa vince la nuova Bocconi

Dal 10.10.2012 al 10.11.2012

I giapponesi Sanaa vincono il concorso per riqualificare l'area dell'ex Centrale del Latte sulla quale sorgerà un nuovo ampliamento dell'università Bocconi

Sanaa Architects, studio giapponese formato da Kazuyo Sejima con il socio Ryue Nishizawa, si è aggiudicato il concorso per riqualificare l'ex Centrale del Latte

Riportiamo un articolo di Paola Pierotti apparso su Edilizia e Territorio del Sole24.

A Venezia nei giorni della vernice della Biennale circolava il nome di David Chipperfield tra la rosa dei prescelti dalla Bocconi per firmare un nuovo tassello del campus universitario, ma a vincere il concorso è stato il direttore della Biennale 2010. Kazuyo Sejima con il socio Ryue Nishizawa hanno vinto il concorso indetto dall'ateneo milanese per riqualificare l'area dell'ex centrale del latte, acquisita da qualche anno dall'università con l'intento di ampliare le proprie strutture e realizzare un polo di servizi, ricettivi e sportivi, per gli studenti.

I giapponesi Sanaa (progettisti del Rolex Center di Losanna) hanno battuto altri colleghi internazionali come lo stesso Chipperfield, Thom Mayne, Rem Koolhaas, studi come Sauerbruch Hutton ed Embt Miralles Tagliabue, italiani come Massimiliano Fuksas, Cino Zucchi e Mario Cucinella. Tra gli invitati alla grande gara internazionale anche i francesi Odile Decq e Jean Nouvel (quest'ultimo secondo indiscrezioni non ha però presentato la sua proposta). Tra gli invitati, Sanaa è tra i pochissimi che a Milano (e l'unico in Italia) non ha ancora firmato un'architettura.

Quella della Bocconi è un'iniziativa rara, è committente privato che sceglie il concorso, che per di più ha richiamato i nomi più interessanti dell'architettura mondiale. Il concorso vinto da Sanaa arriva infatti a tre anni dall'apertura della sede firmata Grafton Architects tra viale Bligny e via Roentgen (progetto nato con un concorso del 2002). Anche questa volta, l'obiettivo è la rigenerazione di un ampio pezzo di città: l'ex centrale del latte dove il Comune lavora con l'ateneo perché si realizzi un intervento di trasformazione con ricadute positive sulla città.

Paola Pierotti

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU