Caricamento...

Itinerari che passione!

Dal 08.10.2012 al 08.11.2012

Sabato 6 Ottobre si è svolta a Milano la giornata dedicata agli Itinerari di architettura milanese, con visite guidate sulle figure di Caccia Dominioni, Asnago e Vender e Ponti

Sabato 6 Ottobre si è svolta la giornata degli "Itinerari di architettura milanese" organizzata dall'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano e dalla sua Fondazione con tre percorsi a Milano con sessione mattutina e pomeridiana.

Il percorso dedicato a Luigi Caccia Dominioni è stato condotto dagli architetti Marco Ghilotti e Alberto Gavazzi. La visita si è concentrata sulle architetture in corso Europa 10-12, 18-20 (1953-1959) e 11-13 (1963-1966), la sistemazione urbana in piazza San Babila (1996-1997), l'edificio per abitazioni, uffici e negozi in corso Italia 22-24 (1957-1961), l'edificio per abitazioni in via Ippolito Nievo 28/a, (1956-1957) e l'edificio per abitazioni, uffici e negozi in corso Monforte 9 (1963-1966).

Per quanto rigurada l'itinerario su Gio Ponti, guidato dal professor Fulvio Irace e dalla professoressa Manuela Leoni, gli edifici oggetto della visita sono stati il Grattacielo Pirelli (1952-1961), il Palazzo Montedoria (1964-1970), la Casa Ponti in via Dezza (1956-1957) e la Chiesa di San Francesco d’Assisi al Fopponino (1958-1964).

Con l'itinerario su Asnago e Vender, il professor Massimo Novati ha portato il gruppo a visitare l'edificio per uffici e abitazioni in piazza Velasca 4, (1947-1952), l'edificio per uffici, abitazioni e negozi in via Paolo da Cannobio 33 (1949-1950), l'edificio per uffici, abitazioni e negozi in via Albricci 8 (1939-1943), l'edificio per uffici, abitazioni e negozi in via Albricci 10 (1956-1958), l'edificio per abitazioni e uffici in via Lanzone 4, (1949-1953) e l'edificio per abitazioni in piazza Sant’Ambrogio 14 (1948).

Ringraziamo tutte le persone che hanno collaborato all'iniziativa e i numerosi partecipanti. E' possibile vedere un album fotografico della giornata del 6 Ottobre e seguirci su Facebook alla pagina Itinerari di architettura milanese

In attesa di poter consultare online le schede, gallerie fotografiche e bibliografie di approfondimento relative agli Itinerari 2012, ricordiamo che è possibile scaricare i libretti che hanno accompagnato le visite in formato pdf (Caccia Dominioni, Ponti, Asnago e Vender) dall'apposita sezione del sito, dove è consultabile l'intero repertorio degli itinerari organizzati dal 2004 ad oggi.

Alessandro Sartori
Stefano Suriano
Barbara Palazzi

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU