Caricamento...

Forme dello spazio aperto

Dal 21.10.2012 al 25.10.2012

Mercoledì 24 ottobre 2012 alle ore 21.00 in via Solferino 17 si discute di progetto dello spazio aperto come elemento di relazione tra la residenza e la città. Ospite Aldo Aymonino

Mercoledì 24 ottobre 2012 ore 21.00 via Solferino 17
Il progetto dello spazio aperto come elemento di relazione tra la residenza e la città.
Proseguono gli incontri organizzati dal Master in Housing Sociale e Collaborativo di Poli.design / Politecnico di Milano, in collaborazione con la Fondazione dell'Ordine, attraverso l'esperienza diretta degli autori di alcuni dei più interessanti interventi realizzati negli ultimi anni in Italia.

Ospiti della serata:
Aldo Aymonino,
professore ordinario di progettazione architettonica allo IUAV di venezia, Seste Engineering
Sara Protasoni, Stefano Guidarini:
discussant

L’intervento di Aldo Aymonino propone una riflessione su diverse possibili forme progettuali dello spazio aperto a “volume zero” in ambito urbano. In particolare, anche attraverso una discussione con Sara Protasoni e Stefano Guidarini, saranno esaminate diverse modalità d’intervento, attraverso ricerche condotte in ambito didattico, workshop internazionali e progetti professionali che riguardano interventi di “urban infill” (Istanbul Living Density e Parco Tione a Villafranca), interventi di riconfigurazione generale del suolo di un importante quartiere romano nell’ambito dei concorsi “Centopiazze” (Piazza a Decima, Roma) e interventi temporanei all’interno di spazi pubblici consolidati di Venezia (Workshop internazionale “Viverevenezia”).

Aldo Aymonino (Roma 1953)
- Laureato a Roma nel 1980.
- Professore incaricato nella Facoltà di Architettura di Pescara negli anni 1986/89.
- Dal 1991 al 2000 ha insegnato nel Dipartimento Architettura e Urbanistica della Facoltà di Architettura di Pescara.
- Dal 2000 insegna, come professore ordinario, presso l’Università IUAV di Venezia.
- Dal 1984 é Guest Critic per le Università di Waterloo e Carleton (Canada ) e quelle di Washington State e Cornell (Stati Uniti) nel Rome Program .
- E' attualmente Visiting Professor presso la Waterloo School of Architecture e la Toronto University (Ontario, Canada) e la Cornell University (N.Y., USA).
- Sue ricerche didattiche e progettuali sono apparse in alcune pubblicazioni italiane e straniere.
- Ha scritto i libri “Funzione e simbolo nell'architettura di Louis Kahn” (1992), “Spazi pubblici contemporanei : Architettura a Volume Zero” (2006) e “Architettura a Zero Cubatura” (2007).
- Ha tenuto conferenze sul suo lavoro di ricerca scientifica e progettuale in università italiane e straniere.
- Dal 1997 al 2001 ha fatto parte del Forum della rivista Lotus International.
- Ha lavorato a Berlino, Germania, per il progetto IBA .
- Ha vinto il 1° premio"Architettura italiana della giovane generazione" nel 1989.
- E' stato invitato dalla Biennale di Venezia nella partecipazione italiana alla "Quinta Mostra Internazionale di Architettura" nel 1991, poi nel 2002 e nel 2006; e alla Triennale di Milano nel 1995.
- Nel 1996 é stato invitato dal RIBA (Royal Institute of British Architects) di Londra a partecipare alla mostra "Architecture on the Horizon"
- E’ attualmente progettista consulente del Consorzio “Venezia Nuova” per la realizzazione delle opere a terra del sistema di barriere mobili per la salvaguardia della laguna di Venezia (Progetto MOSE).

Ha pubblicato i seguenti libri:
- A. Aymonino, V.P. Mosco, Spazi pubblici contemporanei. Architettura a volume zero, Skira, Milano 2006
- A. Aymonino, G. Cavazzano (ed.), Architettura zero cubatura, Il Poligrafo, Padova 2007.

Riportiamo i resoconti della serata di martedì 9 ottobre "Progettare co abitare non consumare suolo e di giovedì 4 ottobre "Programmare, progettare e gestire l'abitare contemporaneo ".

Il ciclo di conferenze continua con il seguente calendario :
- 6 novembre 2012 dalle ore 21.00
| Abitare nella contemporaneità
Permanenza e mutazione nell’abitare urbano
Relatori in attesa di conferma
- 15 novembre 2012 dalle ore 21.00 | Serata conclusiva: il futuro dell’Housing Sociale e Collaborativo. Conversazione con i protagonisti del settore
Saranno presenti i coordinatori e i membri del comitato scientifico del Master del Politecnico di Milano. 

Potrebbe interessarti

06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Scopri di più
29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Scopri di più
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più