Caricamento...

Medaglia d’Oro all’Architettura Italiana

Dal 05.10.2012 al 19.11.2012

Premiazione e inaugurazione della mostra dei progetti vincitori e finalisti: 16 ottobre 2012. La mostra resterà aperta dal 17 ottobre al 18 novembre 2012

Medaglia d’Oro all’Architettura Italiana IV edizione

La Triennale di Milano in collaborazione con il MiBAC, Ministero per i Beni e le Attività Culturali  e con MADE expo, bandisce la quarta edizione del Premio Medaglia d’Oro all’Architettura Italiana, evento con cadenza triennale che intende promuovere e riflettere sulle nuove e più interessanti opere e costruite nel paese e sui protagonisti che le hanno rese possibili.

Premiazione e inaugurazione della mostra dei progetti vincitori e finalisti: 16 ottobre 2012

La mostra resterà aperta dal 17 ottobre al 18 novembre 2012

La Triennale di Milano in collaborazione con il MiBAC, Ministero per i Beni e le Attività Culturali e con MADE expo annuncia i finalisti del Premio Medaglia d’Oro all’Architettura Italiana.
La giuria, composta da Ennio Brion (presidente), Cecilia Bolognesi, Ole Bouman, Alberto Ferlenga, Massimiliano Fuksas, Fulvio Irace, Luca Molinari, riunitasi il 20 giugno ha scelto i finalisti del Premio Medaglia d’Oro all’Architettura Italiana.

Martedì 16 ottobre alla Triennale di Milano si svolgerà la premiazione della Medaglia d’Oro all’Architettura Italiana 2012 e saranno assegnati i premi speciali e le Menzioni d’Onore. In quell’occasione verranno annunciati i vincitori di tutte le categorie.

Il Premio ha cadenza triennale ed è ripartito in Medaglia d’Oro all’opera, Premio Speciale all’opera prima, Premio Speciale alla committenza, Premio Speciale alla ricerca.
Sono, inoltre, previste sei Menzioni d’Onore relative ad altrettante sezioni del costruire: Nuovi edifici, Parchi e giardini, Infrastrutture, Riconversione e restauro, Architettura ed emergenza, Architettura, progettazione e futuro.

La giuria ha inoltre deliberato di assegnare tre Medaglie d’Oro alla Carriera a Gae Aulenti, Maria Giuseppina Grasso Cannizzo, Vittorio Gregotti

Tutte le info qui. 

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU