Caricamento...

Mario Botta in Galleria Campari

Dal 27.09.2012 al 04.10.2012

Mercoledì 3 ottobre 12, alle 18.30, lectio magistralis di Mario Botta dal titolo “Architettura, oggetto e immaginario: tre dimensioni della forma”. Galleria Campari a Sesto San Giovanni

Continua il ciclo “Conversazioni con…” in Galleria Campari: il 3 ottobre 2012 sarà protagonista Mario Botta.
Galleria Campari si rinnova protagonista nel mondo della cultura proseguendo il ciclo di “Conversazioni con...”, serie di incontri aperti al pubblico in cui esponenti del panorama artistico, dell’architettura e del design aprono la discussione con interessati e appassionati su tematiche di diversa natura. Galleria Campari conferma con questa serie di appuntamenti il suo impegno nel sostegno al settore dell’arte.
Il prossimo incontro è per mercoledì 3 ottobre 2012, alle 18.30, con la lectio magistralis di Mario Botta dal titolo “Architettura, oggetto e immaginario: tre dimensioni della forma”. In questa occasione l’architetto Botta, nell’edificio che lui stesso ha progettato, indagherà il tema della forma nello spazio: dalla forma architettonica del nuovo building Campari a quella dell’oggetto della bottiglietta Camparisoda di Fortunato Depero, fino alla forma simbolica dell’immaginario, della socialità e della comunicazione.

La conversazione con Mario Botta prosegue il ciclo di incontri che si è aperto con Philippe Daverio, e che proseguirà a dicembre con la partecipazione del designer Matteo Ragni, che interverrà sul tema: “Le icone di design: Camparisoda dal REDesign al progetto Gate 3, temporary studio”.
Galleria Campari ospiterà questi incontri in una cornice davvero stimolante sotto il profilo artistico: dall’11 maggio 2012 fino al 21 dicembre 2012, infatti, accoglie la mostra curata da Marina Mojana “Camparisoda 80 anni e non sentirli: da Fortunato Depero a Franz Marangolo, da Guido Crepax a Franco Scepi, la storia di un’ icona senza tempo”, dedicata al ‘compleanno’ di Camparisoda che quest’anno festeggia 80 anni, volta a sottolineare la freschezza di una forma senza tempo (ovvero l’iconica bottiglia disegnata da Fortunato Depero) e la sua capacità di stimolare la creatività contemporanea con linguaggi sempre nuovi. Tra le opere esposte, le prime testimonianze su carta degli anni ’30 e ’40 della bottiglietta Camparisoda (14 disegni), oltre a 16 tempere a colori di Franz Marangolo e di Guido Crepax degli anni ’60 e ’70. Infine, cinque bozzetti di Franco Scepi, layout degli spot girati negli anni ’80 dal regista milanese.

Galleria Campari
Via Gramsci 161, Sesto San Giovanni
Tel. +39 02 6225.551
galleria@campari.com


Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU