Caricamento...

Architetti e Assicurazioni

Dal 18.09.2012 al 19.10.2012

Interesse e partecipazione per il seminario sulle responsabilità civili e i rischi del professionista del 13 settembre. Eccone una sintesi

Grande interesse e partecipazione (quasi 200 architetti accreditati e 100 partecipanti) per il convegno organizzato il 13 settembre scorso presso la sede dell'Ordine degli Architetti di Milano, proposto dalla società Plurima srl, agente plurimandatario di assicurazioni, coordinato con le Compagnie Dual Italia spa, Tutela Legale Spa, Aviva Italia Spa, sul tema della RESPONSABILITA'CIVILE PROFESSIONALE ed i RISCHI DEL PROFESSIONISTA. Di seguito una sintesi redatta dai promotori.

I lavori svoltisi nell'aula conferenze sono subito entrati nel vivo con le relazioni del dott. Semenza e del dott. Caputo di Dual Italia che sono stati stimolati dal sig Gheraldi e dalla partecipazione attiva dei convenuti, che con numerose domande e richieste di approfondimenti, hanno consentito un'analisi molto approfondita dei rischi professionali dell'architetto e delle possibili soluzioni a tutela del proprio lavoro e del proprio patrimonio.

Particolare interesse ha suscitato la forma contrattuale CLAIMS MADE che garantisce le richieste di risarcimento, ricomprendendo ed estendendo in copertura anche le “circostanze” notificate per la prima volta durante il periodo di assicurazione, aspetto tecnico importante che unito all'estensione della “retroattività illimitata” consentono di “sanare” tutta l'attività del professionista svolta sino al momento di stipula del contratto, salvo che si abbia già conoscenza di una potenziale richiesta di risarcimento, ma in questo caso saremo fuori dalla definizione di assicurazione che copre eventi futuri e incerti.

Interessanti spunti di riflessone e raffronto con le altre proposte assicurative, che il mercato italiano propone, con parecchie anomalie, limitazioni ed esclusioni.

Una conseguenza quasi certa di una richiesta danni è costituita dalla necessità di poter confutare e opporsi alle pretese di controparte che in un sistema giudiziario come quello Italiano, non brillante certo per celerità e chiarezza, implica la necessità di un supporto che può certamente essere assolto da una buona polizza di difesa legale che pur non eliminando il problema della vertenza da “gestire”, consente però di affrontarlo senza dover pensare alle spese per avvocati, periti, consulenti, spese processuali, ecc. Su questo aspetto è intervenuto il Dott. Piredda di Tutela Legale Spa illustrando come poter gestire una vertenza legata all'attività professionale in sede penale o civile, ma non solo, perché una polizza di spese legali, aiuta anche in parecchi altri casi nella vita professionale.

Grande interesse e stupore della platea, perché la polizza di “tutela legale” spesso in Italia è poco conosciuta e non se ne conoscono le caratteristiche e vantaggi.

La fase conclusiva del seminario ha voluto affrontare i rischi che corre il professionista, come persona e nell'intervento della relatrice sig.ra Binaghi di Aviva Italia spa è stata presentata con simpatia e professionalità, un' analisi particolare delle polizze infortuni e Tcm (rischio morte all risk) a tutela del professionista, della sua famiglia e anche dei soci di studio specie se trattasi di studio  associato e/o associazione professionale.

Questi rischi che spesso vengono mal assicurati e trascurati, sono di grande importanza, per un professionista, che vede “minato” il suo profitto o guadagno, nel caso di interruzioni della sua attività, per infortuni che possono causare brevi ma anche prolungati periodi di inabilità al lavoro.

Sono rischi importanti che invece con oculatezza ed attenzione, si possono assicurare, anche senza dover spendere tanti soldi.

Alla fine il seminario ha ottenuto un grande interesse e coinvolgimento, un grande apprezzamento è stato manifestato per la qualità delle convenzioni studiate e proposte in esclusiva agli iscritti dell'Ordine, gli esperti di Plurima rimangono a completa disposizione per approfondire le problematiche assicurative trattate, ma anche affrontare altri rischi assicurativi.

Verrà offerta consulenza gratuita a tutti gli iscritti, ed ai partecipanti/accreditati al seminario, verrà inviato per mail tutta la documentazione delle convenzioni al momento attivate.

Testo a cura dei promotori

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: PLURIMA SRL Via G. Leopardi, 8 – 20123 Milano

Tel 02.48013633 - Fax. 02.4816127 -  MAIL info@plurimass.it    

 


Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU