Caricamento...

Le tabelle di determinazione dei compensi del D.M. 140

Dal 06.09.2012 al 06.10.2012

Pubblicate nella GU n.195 del 22 agosto 2012 le nuove tabelle di determinazione dei parametri per la liquidazione dei compensi per le professioni da parte degli organi giurisdizionali

Come già pubblicato sul nostro sito a fine luglio, all'indomani del loro inserimento in Gazzetta Ufficiale n.195 del 22 agosto 2012, è reso operativo  Il Decreto Ministeriale 140 del 20 luglio 2012 con allegate le nuove tabelle  di determinazione dei parametri per la liquidazione da parte di un organo giurisdizionale dei compensi per le professioni.

Il DM 140/2012 fornisce agli organi di giudizio i criteri per dirimere i contenziosi tra professionisti e clienti, ma non definisce ancora i parametri cui le Stazioni Appaltanti dovrebbero riferirsi per individuare il corrispettivo da porre a base di gara nell’affidamento dei servizi di ingegneria e architettura.
 
Per questo la Legge 134/2012 per lo sviluppo e la crescita all’articolo 5 introduce una integrazione al Dl dedicato alle Liberalizzazioni, prevedendo esplicitamente che per la determinazione dei corrispettivi da porre a base di gara nelle procedure di affidamento di contratti pubblici dei servizi relativi all'architettura e all'ingegneria, devono essere presi come riferimento i parametri individuati da un apposito decreto, che sarà emanato dal Ministero della Giustizia di concerto con il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti.
 
Col varo di questo nuovo regolamento, le Stazioni Appaltanti avranno quindi a disposizione un riferimento certo sulla base del quale impostare le gare per l’affidamento dei servizi di progettazione, e non solo riferimenti esperienziali come quelli ipotizzati a suo tempo dal CNA. 
 
Restano ancora in corso di elaborazione i decreti relativi i parametri per gli oneri e le contribuzioni alle casse professionali, già sottoposto all’esame del Consiglio di Stato, oltre alla definizione delle cosidette STP, società tra professionisti, già approvato dal Consiglio di Stato.

Francesco de Agostini

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU