Caricamento...

Estate al Museo 2012

Dal 30.07.2012 al 27.08.2012

L’assessorato alla Cultura ed Eni lanciano un’iniziativa di valorizzazione del patrimonio artistico, che offrirà, dal 19 giugno al 26 agosto, l’ingresso gratuito in tutti i musei civici

L’assessorato alla Cultura ed Eni lanciano un’importante iniziativa di promozione culturale e di valorizzazione del patrimonio artistico della città, che offrirà ai cittadini e ai turisti, dal 19 giugno al 26 agosto, l’ingresso gratuito in tutti i musei civici.

L’iniziativa: “Estate al Museo 2012” consentirà quindi per due mesi l’ingresso gratuito in tutti i musei del Comune di Milano: Museo del Novecento, Museo Archeologico, Museo del Risorgimento, Museo di Storia naturale e Musei del Castello Sforzesco (Museo d’Arte antica, Pinacoteca, Museo delle Arti decorative, Museo degli strumenti musicali, Raccolte extraeuropee, Museo egizio, Raccolte archeologiche preistoria e protostoria), che si uniranno cosi a quelli già a ingresso libero, come l'Acquario civico, la Galleria d’Arte Moderna, Palazzo Morando, lo Studio Museo Francesco Messina e la Casa Museo Boschi-Di Stefano.

“La cultura aperta a tutti è un grande antidoto contro la crisi, perché sprigiona idee e voglia di reagire – ha detto l’assessore Boeri –. Questa iniziativa è un modo per valorizzare il patrimonio artistico comunale e la rete dei musei diffusi su tutto il territorio che, grazie a una attenta regia pubblica, opera già come un unico grande museo metropolitano”.

MMM è il nuovo acronimo, che sta per Museo Metropolitano Milano, pensato per descrivere la rete dei musei milanesi: una rete di eccellenze diffuse nella città, ma interconnesse tra loro da un’unica regia culturale, ciascuna con una precisa identità da valorizzare e consolidare.

Il programma di “Estate al Museo 2012” riserverà un’attenzione speciale ai più piccoli, per i quali saranno organizzati laboratori. L’iniziativa ha ricevuto il sostegno e la collaborazione del Ministero per i Beni e le Attività culturali, che guarda con interesse a questa iniziativa milanese, potendo rappresentare un “caso pilota” da estendersi ad altre città d’Italia.


Per maggiori info

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU