Caricamento...

I Maestri del Paesaggio

Dal 23.07.2012 al 31.08.2012

Dal 30 agosto al 16 settembre si tiene a Bergamo l'International meeting of the landscape and Garden - I maestri del paesaggio

International Meeting of the Landscape and Garden - I Maestri del Paesaggio
Bergamo

Il programma dell'edizione 2012, ampliata rispetto alla precedente, prevede:

Giovedì 30 agosto 2012
09.00 - 18.00 – Seminari ed Eventi Speciali nei palazzi storici di Città Alta e all'i.lab - ingresso libero con registrazione online
21.00 – Serata Orto botanico presso l'Orto Botanico, Scaletta di Colle Aperto (in caso di maltempo In Sala Viscontea Piazza Cittadella) - ingresso libero fino a esaurimento posti

Venerdí 31 agosto 2012
09.00 - 18.00 – Seminari ed Eventi Speciali nei palazzi storici di Città Alta e all'i.lab - ingresso libero con registrazione online
09.00 - 18.00 - Workshop nei palazzi storici di Città Alta - ingresso a pagamento con registrazione
19.45 - i.land opening presso il Kilometro Rosso - ingresso libero con registrazione (la possibilità di partecipazione è subordinata all'iscrizione al Meeting o a un Workshop - posti limitati)

Sabato 1 settembre 2012
09.00 - 17.40 - Meeting al Teatro Sociale - ingresso a pagamento con registrazione
09.30 - 18.00 - I Cicli Verdi al Palazzo della Ragione (Sala dei Giuristi) - ingresso libero
19.45 - Serata di Gala a buffet "Incontro tra Paesaggisti" in Piazza Vecchia - ingresso a pagamento con registrazione (la possibilità di partecipazione é subordinata all'iscrizione al Meeting o a un Workshop)

Domenica 2 settembre 2012
09.00 - 13.00 - Meeting al Teatro Sociale - ingresso a pagamento con registrazione
09.30 - 18.00 - I Cicli Verdi al Palazzo della Ragione (Sala dei Giuristi) - ingresso libero
15.00 - Visite guidate ai luoghi di Città Alta - a pagamento con registrazione
21.00 – Serata Orto botanico presso l'Orto Botanico, Scaletta di Colle Aperto (in caso di maltempo In Sala Viscontea Piazza Cittadella) - ingresso libero fino a esaurimento posti

Da giovedì 30 agosto a domenica 16 settembre 2012, Piazza Vecchia verrà trasformata per 18 giorni nella Piazza Verde, un affascinante e rigoglioso giardino di piante e fiori, che cambieranno il volto di una delle piazze più suggestive e antiche d’Italia, creando uno scenario inedito di grande effetto e, soprattutto, lasciando un messaggio forte di sostenibilità.

Nell’adiacente Aula Picta verrà allestita, per la prima volta in Italia, anche la Mostra Internazionale di Fotografia dei Giardini, che raggruppa i lavori dei finalisti dell’International Garden Photographer of the Year competition (IGPOTY), il concorso fotografico più importante del mondo nel settore delle piante e dei giardini. Il concorso è aperto a qualsiasi fotografo in qualsiasi parte del mondo e attira ogni anno più di 20.000 iscritti da circa 30 paesi.

I Maestri del Paesaggio 2012 sarà anticipato dall’iniziativa GreenCrossing: a Community Weed Project, un’iniziativa ideata per la prima volta in Italia dall’associazione Arketipos, in collaborazione con l'Università di Bergamo, per invitare alla riflessione adulti e bambini tramite un semplice gesto: collocare una pianta verde in un luogo considerato senza vita; fare una foto e inviarla all’associazione indicandone la collocazione. La pianta potrà poi essere presa in carico da altri, dando vita al Crossing. Il tutto per studiare come il verde, le piante possano influenzare l'essere umano. L’iniziativa prenderà avvio a maggio per concludersi a settembre in occasione della presenza in città dei massimi esperti internazionali del paesaggio

Ulteriori info qui. 

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU