Caricamento...

New Generations: Studio KickOffice

Dal 26.07.2012 al 17.10.2012

Un giovane studio milanese per la rassegna di nuovi studi in Italia, Spagna e Olanda

Prosegue il progetto di ricerca riguardo a giovani professionisti in Italia, Spagna e Olanda e come questi, dovendo fronteggiare la crisi, hanno rimodulato il loro approccio all'attività professionale. Oggi viene pubblicato il primo estratto dell'intervista allo studio Kick Office, giovane studio Under 30 attivo a Milano da qualche anno.

New Generations - Three Approaches to Architecture in Times of Crisis - KICK.OFFICE from itinerantoffice on Vimeo.


 

Altri studi intervistati di cui è possibile vedere estratti  sono OFL Architecture (I), Snark Space Making (I), Estudio sic (E), PKMN (E), de+ge (NL), Demo Architects (I), Sprikk (NL), Architettura-G (E), Studio Papaver (NL).

Segue comunicato stampa del progetto.


NEW GENERATIONS: THREE APPROACHES TO ARCHITECTURE IN TIMES OF CRISIS

Itinerant Office, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Roma, l’Ordine degli Architetti di Milano e Studio Banana a Madrid, presenta un progetto per promuovere giovani architetti italiani, spagnoli e olandesi, con l’obiettivo di analizzare i processi di cambiamento che si stanno verificando nella professione dell’architetto come conseguenza della crisi economica.

Il progetto “New Generation”, vuole fornire uno strumento a tutti quei giovani studenti e neo-laureati che, a causa della crisi economica, stanno trovando difficoltà ad immettersi nel mondo del lavoro. I tre Paesi rappresentano il primo step di un progetto che ha l’obiettivo di costruire una piattaforma internazionale in grado di garantire un continuo dibattito sui temi centrali dell’architettura. Ogni Paese presenta 12 studi selezionati, i quali parteciperanno ad una serie di attività pratiche e teoriche: articoli, pubblicazioni, conferenze e video-interviste. Ogni studio, verrà intervistato su 5 tematiche, che verranno presentate sotto forma di 5 mini interviste realizzate da una serie di collaboratori nei tre Paesi. Carlo Venegoni in Italia, Gianpiero Venturini in Spagna, Barbara Costantino e Studio Papaver in Olanda. I temi affrontati sono: il metodo, l’educazione, il network di contatti, la crisi economica, i progetti. Le 180 mini interviste andranno a costruire un supporto fondamentale per comprendere i cambi che si stanno verificando tra le nuove generazioni di architetti.

I lavori verranno presentati sul profilo Facebook  e sulla pagina web di Itinerant Office . L’Ordine degli Architetti di Milano, insieme ad altre riviste e blog di Architettura dei tre Paesi, contribuirà alla diffusione del lavoro in Italia ed all’estero. Con questo comunicato, si lancia ufficialmente il progetto “New Generation”, e le prime mini-interviste realizzate nei tre paesi.

Ecco una lista degli studi selezionati:

ITALIAa2bc, Aion, Alessandro Console, Demo architects, etb, Kickoffice, Laboratorio Permanente, OFL Architecture, Snark Space Making, Stefano Tropea, Studio Wok, Splace

SPAGNA:
05am, Arquitectura-g, Basurama, Dosmasuno, Elii, Estudio sic, frpo, jmsg, Lagula arquitectos, Luis Urculo, PKMN, Ramiro Losada, Subarquitectura, Undo, Zuloark 

OLANDA:
Denieuwegeneratie, .Fabric, space&matter, Shift, Sumoffice, xml architecture research urbanism, Zus zones urbaines sensibles, Dus, Anne Holtrop, Sprikk, de+ge, Studio Papaver

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU