Caricamento...

New Generations: Studio Papaver

Dal 16.07.2012 al 17.10.2012

Continua la panoramica sulla giovane architettura in Italia, con uno studio olandese di Utrecht

Per NEW GENERATIONS, pubblichiamo oggi una nuova intervista: direttamente dall'Olanda, Utrecht, un giovane studio formato da due giovani professioniste.

 

New Generations - Three Approaches to

 

Altri studi intervistati di cui è possibile vedere estratti  sono OFL Architecture (I), Snark Space Making (I), Estudio sic (E), PKMN (E), de+ge (NL), Demo Architects (I), Architettura-G.

Segue comunicato stampa del progetto.


NEW GENERATIONS: THREE APPROACHES TO ARCHITECTURE IN TIMES OF CRISIS

Itinerant Office, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Roma, l’Ordine degli Architetti di Milano e Studio Banana a Madrid, presenta un progetto per promuovere giovani architetti italiani, spagnoli e olandesi, con l’obiettivo di analizzare i processi di cambiamento che si stanno verificando nella professione dell’architetto come conseguenza della crisi economica.

Il progetto “New Generation”, vuole fornire uno strumento a tutti quei giovani studenti e neo-laureati che, a causa della crisi economica, stanno trovando difficoltà ad immettersi nel mondo del lavoro. I tre Paesi rappresentano il primo step di un progetto che ha l’obiettivo di costruire una piattaforma internazionale in grado di garantire un continuo dibattito sui temi centrali dell’architettura. Ogni Paese presenta 12 studi selezionati, i quali parteciperanno ad una serie di attività pratiche e teoriche: articoli, pubblicazioni, conferenze e video-interviste. Ogni studio, verrà intervistato su 5 tematiche, che verranno presentate sotto forma di 5 mini interviste realizzate da una serie di collaboratori nei tre Paesi. Carlo Venegoni in Italia, Gianpiero Venturini in Spagna, Barbara Costantino e Studio Papaver in Olanda. I temi affrontati sono: il metodo, l’educazione, il network di contatti, la crisi economica, i progetti. Le 180 mini interviste andranno a costruire un supporto fondamentale per comprendere i cambi che si stanno verificando tra le nuove generazioni di architetti.

I lavori verranno presentati sul profilo Facebook  e sulla pagina web di Itinerant Office . L’Ordine degli Architetti di Milano, insieme ad altre riviste e blog di Architettura dei tre Paesi, contribuirà alla diffusione del lavoro in Italia ed all’estero. Con questo comunicato, si lancia ufficialmente il progetto “New Generation”, e le prime mini-interviste realizzate nei tre paesi.

Ecco una lista degli studi selezionati:

ITALIAa2bc, Aion, Alessandro Console, Demo architects, etb, Kickoffice, Laboratorio Permanente, OFL Architecture, Snark Space Making, Stefano Tropea, Studio Wok, Splace

SPAGNA:
05am, Arquitectura-g, Basurama, Dosmasuno, Elii, Estudio sic, frpo, jmsg, Lagula arquitectos, Luis Urculo, PKMN, Ramiro Losada, Subarquitectura, Undo, Zuloark 

OLANDA:
Denieuwegeneratie, .Fabric, space&matter, Shift, Sumoffice, xml architecture research urbanism, Zus zones urbaines sensibles, Dus, Anne Holtrop, Sprikk, de+ge

Potrebbe interessarti

06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Scopri di più
29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Scopri di più
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più