Caricamento...

Start up: A comparison between Israeli and Italian experience. Politecnico di Milano

Dal 03.07.2012 al 06.07.2012

Start up: A comparison between Israeli and Italian experience
5 luglio 2012


Politecnico di Milano, Aula Magna - P.zza L. da Vinci 32, Milano


L'evento nasce dalla collaborazione tra l'Ambasciata d'Israele in Italia, il Politecnico di Milano e la sua Fondazione per confrontarsi sul tema dell'innovazione e su come Israele abbia tradotto la mancanza di risorse naturali e il complesso contesto politico regionale in opportunità di sviluppo. Israele è il Paese con la più alta densità di start-up al mondo (una ogni 1.844 cittadini) e un livello di investimenti in venture capital che, nel 2008, era due volte e mezzo più alto di quello registrato negli Stati Uniti, 30 volte maggiore del livello europeo e 80 volte quello cinese. Secondo, dopo gli Stati Uniti, per numero di imprese quotate al Nasdaq, Israele è stato non a caso definito la Start-Up Nation da un volume, recentemente tradotto in italiano con il titolo "Laboratorio Israele. Storia del miracolo economico israeliano" (Mondadori, 2012), che analizza i fattori chiave dello sviluppo economico del Paese negli ultimi 10 anni e le politiche che hanno favorito questa crescita.

La partecipazione all'evento è libera previa registrazione. Si prega di confermare la propria presenza all'indirizzo email comunicazione@polimi.it.

10.00
Opening Remarks
Giovanni Azzone, Rector of the Politecnico di Milano
Naor Gilon, Ambassador of Israel

10.20
SESSION 1: The experience of the entrepreneurs
How not to mess up your first start-up
Ishay Green, Entrepreneur
Building (and selling) a high-tech company in Italy: the Neptuny story
Fabio Violante, CTO EMEA for BMC Software

Discussion - Ferruccio Resta, Politecnico di Milano

11.20
SESSION 2: The contextual factors and the V.C.
Israel VC's model
Astorre Modena, Terra Venture Partner
Collecting Academe's Golden Eggs: Lessons for Italy From Israel
Shlomo Maital, Director Technion Institute of Management, Technion of Haifa

Discussion - Giampio Bracchi, Fondazione Politecnico di Milano

12.40
Concluding Remarks
Alessandro Fusacchia, Consigliere del Ministro dello Sviluppo economico, coordinatore della task force sulle startup
Cristina Tajani, Assessore alle Politiche per il lavoro, sviluppo economico, università e ricerca del Comune di Milano
Andrea Gibelli, Assessore all'Industria, artigianato, edilizia e cooperazione di Regione Lombardia

Per maggiori informazioni:
Fondazione Politecnico di Milano
Tel. +39 02 2399 9133
Fax +39 02 2399 9155
Email eventi@fondazione.polimi.it

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU