Caricamento...

Sulle orme di Leonardo...in bici

Dal 21.06.2012 al 25.06.2012

Domenica 24 giugno 2012 si tiene una visita in bici sulle orme di Leonardo, lungo i naviglio della Martesana

Sulle orme di Leonardo:Il naviglio della Martesana
Visita in bici per milanesi curiosi

 
Domenica 24 giugno 2012

La visita si svolgerà sulla pista ciclabile che segue il corso della Martesana, uno dei navigli storici del territorio milanese: un canale navigabile lungo 38,7 km che collega Milano con il fiume Adda. La prima idea del canale risale all’epoca di Filippo Maria Visconti, ma la sua costruzione inizia nel 1460, durante il ducato di Francesco Sforza. Il progetto delle chiuse è da attribuire a Leonardo, come testimoniano alcuni disegni nel Codice Atlantico.

Lungo il canale sono sorti nel tempo importanti edifici, tra cui la chiesa di San Marco (XIII-XVIII secolo), la sede del Corriere della Sera (inizio ‘900), la nuova sede della Regione (2007-2011), la Cassina de’ Pomm (XVIII secolo), la Villa Cazzaniga a Vimodrone (XVII-XVIII secolo) e la Villa Alari Visconti a Cernusco sul Naviglio (XVIII secolo).

I LUOGHI DELLA VISITA
1. Chiesa di San Marco (XIII-XVIII secolo), piazza San Marco.
2. Sede del Corriere della Sera (1903-2006), via Solferino, via San Marco.
3. Ex stazione Milano-Monza (1840), via Melchiorre Gioia.
4. Ex Cucine Economiche (1882-1883), viale Monte Grappa.
5. Nuova sede della Regione Lombardia (2007-2011), via Melchiorre Gioia.
6. Cassina dé Pomm (XVIII secolo), via Melchiorre Gioia.
7. Villa Cazzaniga (XVII-XVIII secolo), Vimodrone.
8. Ex Villa Uboldo (XIX secolo), Cernusco sul Naviglio.
9. Villa Alari-Visconti (XVIII secolo), Cernusco sul Naviglio.

 

PROGRAMMA DELLA GIORNATA

Dalle 9.15 alle 9.45: Ritrovo in Piazza San Marco
Ore 10.00: Partenza
Ore 13,00 circa: Arrivo a Cernusco sul Naviglio e possibilità di pranzo al sacco nel giardino di Villa Uboldo.

Gli orari e il programma sono indicativi e potrebbero subire delle variazioni non dipendenti dalla Pro Loco Milano.

Quota intera € 10,00
Quota ridotta (per soci Cral Comune e Provincia di Milano) € 9,00
Quota ridotta (per soci Ciclobby) € 8,00

Il costo è comprensivo di assicurazione infortuni per i partecipanti (in collaborazione con FIAB Ciclobby).

È possibile iscriversi presso CRAL, via Bezzecca 24, oppure online: www.cralcomunemilano.it
www.prolocomilano.it

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU