Caricamento...

L’umidità di risalita capillare

Dal 03.05.2012 al 17.06.2012

Il 13 giugno alle 9.30 presso l’Ordine degli Architetti di Milano si terrà il seminario sul dispositivo ecologico Biodry per il prosciugamento definitivo delle murature

L’umidità di risalita capillare

Tecnologia innovativa ed ecologica per il prosciugamento definitivo delle murature

Il 13 giugno dalle ore 9.30 alle ore 13.30 presso l’Ordine degli Architetti di Milano si terrà il seminario formativo organizzato dalla Wall & Wall Sagl, società svizzera che produce e distribuisce il dispositivo ecologico Biodry per il prosciugamento definitivo delle murature.

Il Seminario formativo tratterà il ‘Recupero e il Restauro di edifici e strutture colpite dall’umidità di risalita capillare’.

Il relatore, Sig. Daniele Tarabini, esporrà la tecnologia innovativa del dispositivo Biodry, in grado di risolvere il problema dell’umidità di risalita capillare definitivamente e in modo assolutamente naturale.

La funzione dell’apparecchio Biodry, infatti, è quella di invertire la direzione delle molecole d’acqua presenti nei muri senza creare scompensi biologici a nessuna forma di vita, senza alcun tipo d’intervento murario o l’utilizzo di additivi chimici, né onde elettromagnetiche o elettricità, garantendo così il pieno e totale rispetto delle caratteristiche originali dell’edificio trattato.

Tutte queste caratteristiche fanno di Biodry un sistema sicuro ed ecologico per il trattamento dell’umidità capillare di risalita, che consente anche un notevole risparmio in termini di tempo e di energia.

Programma

A causa del limitato numero di posti in sala è necessario accreditarsi

Sig. Daniele Tarabini
-Benvenuto del Direttore di Wall & Wall e presentazione della società e del prodotto;

Geometra Colombo
-Testimonianza dei risultati dopo l’applicazione del dispositivo Biodry nel suo Studio di Architettura;

Sig. Daniele Tarabini
-Il fenomeno da umidità di risalita capillare: cause, effetti, soluzione;

Sig. Luca Bonisoli
- Tecniche e metodi per l’archiviazione intensiva compattabile per depositi librari, documentali, archivistici e museali 

-Dibattito

Ing. Arch. Giovanni Montagna
- Testimonianza dell’applicazione di Biodry presso scuole e strutture sociali del Comune di Milano.


Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU