Caricamento...

Cinema e Architettura

Dal 07.06.2012 al 02.07.2012

Presso la Sala Alda Merini-Spazio Oberdan, dal 20 giugno al 1 luglio la Fondazione Cineteca Italiana propone una rassegna su cinema e architettura, due forme espressive fortemente legate

Presso la Sala Alda Merini-Spazio Oberdan della Provincia di Milano, dal 20 giugno al 1 luglio Fondazione Cineteca Italiana, con il patrocinio dell’Ordine degli Architetti di Milano, propone una rassegna dedicata a cinema e architettura, due forme espressive tra loro fortemente legate.
Tra i nove titoli in programma, accanto a film più noti come My Architect di Nathaniel Kahn e Il ventre dell’architetto di Peter Greenway o a grandi classici come La fonte meravigliosa di King Vidor, vengono presentate anche opere assai più rare quali i due documentari Visual Acoustics - Julius Shulman, l’architetto dello sguardo di Eric Bricker e How Much Does Your Building Weigh, Mr. Foster? di Carlos Cercas e Norberto López Amado. Il primo fornisce un ritratto del grande fotografo Julius Shulman, le cui immagini hanno saputo restituire tutta la valenza innovativa delle più audaci costruzioni del ‘900, firmate da artisti quali Richard Neutra, Frank Lloyd Wright o Rudolf Schindler; il secondo è, invece, dedicato alla vita e all’opera di Sir Norman Foster, uno dei più grandi architetti del secolo scorso, autore di opere uniche come l’edificio Hearst a New York, il viadotto Millau (il ponte più alto sulla terra) e l’aeroporto di Shangai (l’edificio più grande mai costruito).
Completano la rassegna tre cortometraggi muti: due di e con Buster Keaton e uno di Hans Richter, tutti autentici capolavori che verranno presentati venerdì 23 giugno con accompagnamento musicale dal vivo ad opera del pianista Antonio Zambrini.
Si segnala, inoltre, che alla proiezione di Visual Acoustics di mercoledì 20 giugno sarà presente in sala la giornalista e architetto Beatrice Cassina, che ha avuto modo di conoscere e intervistare J. Shulman e che ha fatto scoprire alla Cineteca questo documentario, mentre la proiezione dei cortometraggi di Buster Keaton di venerdì 23 giugno sarà preceduta da un intervento di Andrea Castrignano, interior designer milanese che ha condotto insieme a Paola Marella le prime due edizioni di "Vendo casa disperatamente" in onda su Real Time e attualmente conduce sul La5 il docu-reality "Cambio casa, cambio vita!".

Qui il programma dettagliato.

Potrebbe interessarti

06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Scopri di più
30.04.2025 Normativa

Legge 30.12.2023 sulle calamità naturali sul territorio

Si pubblica la circolare trasmessa dal CNAPPC a chiarimento della Legge 30 dicembre 2023 che regola gli obblighi di contratti assicurativi legati ai danni sul territorio causati da eventi catastrofici.

Scopri di più
29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Scopri di più