Caricamento...

I Sistemi Informativi Territoriali

Dal 31.05.2012 al 12.06.2012

L'INU Lombardia ha organizzato il convegno: I Sistemi Informativi Territoriali, il rapporto con il PGT e il loro utilizzo in urbanistica. 11 giugno dalle 14.30 presso la nostra sede

L'INU Lombardia ha organizzato un convegno dal tema: I Sistemi Informativi Territoriali, il rapporto con il PGT e il loro utilizzo in urbanistica.

L'evento, patrocinato dal nostro Ordine, si terrà presso la nostra sede in   Via Solferino, 19 – Milano l'11 giugno dalle ore 14.30.

 

Il Sistema Informativo Territoriale (SIT) è lo strumento attraverso il quale "...la Regione, in coordinamento con gli enti locali, cura la realizzazione del Sistema Informativo Territoriale integrato, al fine di disporre di elementi conoscitivi necessari alla definizione delle scelte di programmazione generale e settoriale, di pianificazione del territorio e all'attività progettuale. Il SIT è fondato su basi di riferimento geografico condivise tra gli enti medesimi e aggiornato in modo continuo. Gli elaborati dei piani e dei progetti approvati dagli enti locali, inseriti sulle basi geografiche fornite dal SIT, vengono ad esso conferiti in forma digitale per ulteriori utilizzazioni ai fini informativi."

Saluti
Marco Engel Vicepresidente Ordine Architetti PPC provincia Milano
 
14.30 Presentazione dell’iniziativa
Luca Imberti Presidente INU Lombardia

14:45 Introduzione
Carlo Gerosa INU Lombardia

15.00 L’Infrastruttura per l’informazione territoriale della Lombardia
Donata Dal Puppo Responsabile Infrastruttura per l’informazione territoriale, Regione Lombardia

15.30 La banca dati digitale dei PGT. Il processo di acquisizione e controllo dei dati
Matteo Masini Responsabile Osservatorio permanente della programmazione territoriale, Regione Lombardia

16.00 La trasformazione dei dati del PGT nel formato richiesto da Regione Lombardia
Marco Vittorio Rota INU Lombardia

16.30 Applicazioni pratiche

16.30 I GIS nelle Amministrazioni Comunali
Guido De Nigris, Università Bicocca

17.00 La valutazione spaziale integrata nei processi di VAS: approcci e strumenti
Maria Cerreta, Politecnico di Napoli

17:30 Un esempio di integrazione di DBT, PGT e catasto in un WebGIS comunale
Paolo Viskanic, R3 GIS srl

18.00 Chiusura lavori

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU