Caricamento...

Solidarietà per il terremoto in Emilia

Dal 29.05.2012 al 29.06.2012

Diffondiamo dall'Associazione Giovani Architetti Ferrara l'appello di solidarietà per il terremoto che sta colpendo l'Emilia Romagna

Diffondiamo dall'Associazione Giovani Architetti Ferrara l'appello di solidarietà per il terremoto in Emilia Romagna


Cari amici e colleghi,

a seguito degli avvenimenti sismici degli ultimi giorni e delle successive scosse di assestamento che hanno lasciato e continuano a lasciare un profondo solco sia nelle vite delle persone colpite, sia nel patrimonio culturale ed artistico del territorio ferrarese, AGAF con il contributo della Banca Popolare di Ravenna e dell’arcidiocesi di Ferrara e Comacchio sta diffondendo la richiesta di un contributo di solidarietà. Il ricavato di tale operazione sarà gestito dalla diocesi attraverso la Caritas locale, esclusivamente per lenire gli effetti del terremoto e più precisamente a sostegno di:
- famiglie che hanno dovuto abbandonare le proprie abitazioni;
- danni alle strutture produttive, in seguito al crollo di capannoni aziendali o agricoli;
- inagibilità degli edifici di culto;
- bisogni di comunità (animazione e sostegno psicologico).

Per chi avesse piacere di contribuire allo scopo, le azioni da intraprendere sono due:
1. Dare massima divulgazione e visibilità all’iniziativa, attraverso ogni canale mediatico disponibile;
2. Sostenere direttamente la causa con un contributo economico intestato a:
Arcidiocesi di Ferrara/Comacchio - CARITAS EMERGENZA TERREMOTO" c/o Banca Popolare di Ravenna - Ag. Ferrara B - Via Modena
IBAN : IT 76 C 05640 13001 000 000 159 541
Indicando la causale “Terremoto Emilia 2012 - AGAF/GiArch”.

Per maggiori informazioni sulla raccolta fondi è possibile consultare il sito internet http://www.bpr.it o direttamente il dettaglio


Il Direttivo AGAF

Associazione Giovani Architetti Ferrara
Via Ercole I d'Este, 104 c/o Vitali Massimiliano
44121 - Ferrara (FE)
e-mail: info@agaf.fe.it

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU