Caricamento...

Culture e tecniche per l'accessibilità. Brescia

Dal 29.05.2012 al 15.06.2012

La Conferenza Internazionale “VIVERE E CAMMINARE IN CITTÀ”, giunta alla
sua diciannovesima edizione, affronta ogni anno diversi temi relativi alla
qualità della vita in ambito urbano.
Quest’anno in tale conferenza si approfondiranno il tema della accessibilità
urbanistica proponendo riflessioni utili inerenti la città contemporanea e i profili
di mobilità che la caratterizzano.

La Commissione Europea, dal Trattato di Lisbona fino alla Strategia Europa
2020 (presentata nel marzo 2010) ha messo in atto diverse azioni per una
crescita “sostenibile”.
Il programma quadro di ricerca “Orizon 2020” individua come fondamentale
affrontare le “sfide della società” come cittadini europei al fine di riunire risorse
e conoscenze provenienti da una molteplicità di settori, tecnologie e discipline,
fra cui le scienze sociali e umanistiche.
“Culture e tecniche per l’accessibilità” si inserisce tra i temi di interesse
prioritario per l’UE, dove, da un lato, vi è grande attenzione alla ricerca
innovativa relativa a “trasporti intelligenti, ecologici ed integrati” e, dall’altro, si
ritiene fondamentale il miglioramento della qualità della vita attraverso il
consolidamento e la promozione di “società inclusive, innovative, sicure”. Nella
Conferenza internazionale di quest’anno si evidenzia l’obiettivo di porre al
centro della discussione e del dibattito culturale l’accessibilità urbanistica ai
luoghi indipendentemente dalla scala (territoriale o urbana) attraverso la
presentazione di ricerche, progetti, esperienze e buone pratiche.

La manifestazione, rivolta a ricercatori, progettisti e tecnici, vuole essere
occasione di riflessione sulle prospettive future degli insediamenti umani,
ponendo attenzione sull’importanza di azioni di pianificazione integrata di
processi di trasformazione del territorio.

Brescia, 14 giugno - Aula Consiliare della Facoltà di Ingegneria - Via Branze, 38

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU