Caricamento...

Sicurezza dell'abitare e rigenerazione urbana

Dal 28.05.2012 al 17.07.2012

Seconda edizione del Premio Raffaele Sirica Sicurezza dell'abitare e rigenerazione urbana, rivolto a progetti realizzati o di idee sul territorio italiano. Entro 3 settembre 2012

Al via la seconda edizione del Premio di architettura Raffaele Sirica Sicurezza dell'abitare e rigenerazione urbana sostenibile promosso dal CNAPPC, con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività culturali e la partnership di Weber Saint Gobain. Agli aspetti della sicurezza in termini di antisismica e di rischio idrogeologico, all'attenzione al risparmio energetico e alla sostenibilità degli interventi in questa occasione il Consiglio nazionale ha ritenuto importante affi ancare gli aspetti legati alla grande campagna lanciata a partire dal 2012: la necessità della trasformazione e rigenerazione del patrimonio edilizio e del tessuto urbano, senza dimenticare gli spazi pubblici.

Il Premio Sirica rivolge l'attenzione ai progetti realizzati e ai nuovi progetti di idee in territorio italiano riferiti a qualsiasi genere di edificio, per stimolare gli architetti ad affrontare il tema con modalità tecnico-qualitative innovative.

Tre le categorie in cui è articolato il Premio:
1. Progetti realizzati - Recupero di edifi ci esistenti
2. Progetti realizzati - Nuove costruzioni
3. Nuovi progetti di idee - Recupero di edifi ci esistenti o nuove costruzioni

Raffaele Sirica, Presidente del CNAPPC dal 1998 al 2009, aveva impostato gran parte della propria attività di politica professionale alla soluzione delle problematiche qui elencate.

Guarda l'edizione precedente (2010) del Premio Sirica

Calendario
28 maggio 2012
Pubblicazione del sito dedicato e del bando di partecipazione
 
17 giugno 2012
Termine per l'nvio delle richieste di chiarimento

25 giugno 2012
Termine massimo per la pubblicazione delle risposte in forma aggregata ai quesiti ricevuti

16 luglio 2012
Apertura dei termini della procedura elettronica di partecipazione

3 settembre 2012
Chiusura dei termini della procedura elettronica di partecipazione

settembre 2012
Lavori della Commissione giudicatrice

ottobre 2012
Termine massimo per la pubblicazione dei risultati

Tutte le info qui.

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU