Caricamento...

Milano Glocal City

Dal 15.05.2012 al 17.05.2012

Mercoledì 16 maggio presso l'Università degli Studi di Milano si terrà l'incontro Milano Glocal City, per parlare degli effetti della globalizzazione su una città come Milano. Ore 10

Milano Glocal City
Mercoledì 16 maggio, ore 10, Sala di Rappresentanza del Rettorato, via Festa del Perdono 7

Gli effetti della globalizzazione su una città come Milano, le scelte politiche possibili per contrastare i problemi economici e sociali, la capacità del capoluogo lombardo di consolidare la sua vocazione glocal.

A questi temi è dedicato l'incontro "Milano Glocal City", promosso dal nostro dipartimento di Scienze della storia, con il patrocinio del Comune di Milano e in collaborazione con la Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell'età contemporanea), l'associazione Globus et Locus e Rubbettino editore.

Il termine glocal è stato coniato dal sociologo Zygmunt Bauman per descrivere la globalizzazione a partire dalle realtà locali. Alla base della glocalizzazione c'è la società composta da comunità o gruppi locali che attraverso l'interazione e la comunicazione diventano sempre più ampi e quindi anche globali, senza rinunciare alle proprie specificità.

Ad aprire l'incontro, il rettore Enrico Decleva.

Nella sessione del mattino, partecipano: Giuliano Pisapia (sindaco di Milano), Ferruccio De Bortoli (direttore del "Corriere della Sera"), Pier Andrea Chevallard (segretario generale della Camera di Commercio di Milano), Danilo Broggi (presidente del Centro per la cultura d'impresa), Gianni Cervetti (presidente della Fondazione ISEC) e il rettore del Politecnico di Milano, Giovanni Azzone.

Nel pomeriggio seguiranno gli interventi di:
Franco Farinelli - Verso una nuova razionalità spazio-temporale
Pietro Redondi - Storia e attualità dell'innovazione a Milano
Bruno Dente - Il difficile governo di una capitale funzionale
Giovanni Lanzone - Milano, la moda e il design.

Chiude i lavori la tavola rotonda - moderata da Grado Merlo, direttore del dipartimento di Scienze della storia - con interventi di Renato Galliano e Cristina Tajani, rispettivamente direttore del settore "Innovazione economica e università" e assessore alle Politiche per il lavoro, sviluppo economico, università e ricerca del Comune di Milano e Pietro Bassetti, presidente di Globus et Locus e responsabile della "Consulta per Milano città glocale".

L’incontro è visibile anche in diretta streaming sul sito del CTU - Centro d'Ateneo per l'e-learning e la didattica multimediale.

Mercoledì 16 maggio, ore 10, Sala di Rappresentanza del Rettorato, via Festa del Perdono 7

Tutte le info qui.

Per informazioni
Università degli Studi di Milano
Dipartimento di Scienze della storia e della documentazione storica
Davide Cadeddu
Tel. 02 503 12484
E-mail: davide.cadeddu@unimi.it

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU