Caricamento...

Progetto e Centralita’ urbane. Rileggere il caso emiliano in una prospettiva europea. Modena

Dal 07.05.2012 al 16.05.2012

Convegno internazionale di studi
Progetto e Centralita’ urbane. Rileggere il caso emiliano in una prospettiva europea.
Modena, Palazzo dei Musei - ex Oratorio, Viale Vittorio Veneto
Mercoledì, 16 maggio 2012 ore 9.30 – 17.30

Il convegno intende animare, nell’arco di un’intera giornata, un confronto sulla città d’oggi attraverso l’approfondimento della nozione di centralità urbana, intesa come struttura della città in grado di polarizzare e di combinare attività economiche, funzioni pubbliche, pratiche sociali e rappresentazioni collettive.

Docenti universitari e giovani studiosi presenteranno ricerche teoriche e verifiche progettuali, compiute a livello europeo, italiano e nello specifico contesto regionale emiliano, cercando di aprire un dibattito vario sul ruolo e sul progetto di una centralità urbana nella città europea d’oggi.

La giornata, promossa dal gruppo di ricerca APR (ArchitetturaPaesaggioReti) dell’Università di Parma, si svolgerà a Modena presso la sala ex Oratorio del Palazzo dei Musei in collaborazione con la Biblioteca civica d'arte Luigi Poletti di Modena e con il Dipartimento di Ingegneria Civile, dell’Ambiente, del Territorio e Architettura dell’Università di Parma, e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena.

Organizzazione e segreteria della giornata:
Gruppo di ricerca Architettura Paesaggio Reti
Facoltà di Architettura  - Università degli Studi di Parma, Dipartimento Dicata,
viale G.P.Usberti, 181/A, 43100 Parma, Italia

www.architetturamuseireti.it info@architetturamuseireti.it
tel. 0521 905944, fax 0521 905924, cell. +39 339 7017775,
Contatti: Roberta Borghi, e-mail: robertaborghi@teletu.it ; roberta.borghi@nemo.unipr.it

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU