Caricamento...

Trieste/Mondo la prima zona franca sovra-comunitaria. Roma

Dal 04.05.2012 al 10.05.2012

Il 9 maggio a Roma si terrà un convegno sul tema: Trieste/Mondo la prima zona franca sovra-comunitaria. Il porto di Trieste presenterà la propria strategia di crescita

Il 9 maggio a Roma si terrà un convegno sul tema “Trieste/Mondo la prima zona franca 'sovra-comunitaria'

L'appuntamento del 9 maggio a Roma in cui il porto di Trieste presenterà la propria strategia di crescita, come preannunciato dal presidente dell'Autorità Portuale, Marina Monassi ( del 30 aprile 2012), sarà incentrato sul tema “Trieste/Mondo la prima zona franca 'sovra-comunitaria'” con il quale sarà rilanciato il progetto della “zona franca”.

L'obiettivo è una “zona franca” nella quale attirare investitori internazionali, realizzabile sulla base di normative più elastiche rispetto a quelle comunitarie. È questo lo strumento al quale il porto di Trieste intende affidare l'opportunità unica di un rilancio commerciale, ma anche industriale, sociale e urbanistico dell'aerea estesa che sullo scalo giuliano fa perno.


Programma
10.30
 Registrazione
 
Introduzione
Corrado Clini Ministro dell'Ambiente
Roberto Cosolini Sindaco di Trieste
Antonio Paoletti Presidente della Camera di Commercio di Trieste
 
Il Progetto: Marina Monassi Presidente Autorità Portuale di Trieste
slide show
 
L'Architettura: Vittorio Sgarbi
 
Le Norme: Maurizio Maresca
 
La Finanza: Fabrizio Palenzona
 
L'Ingegneria: Ugo Salerno
 
Intervengono:
Pier Luigi Maneschi Presidente Italia Marittima S.p.A.
Enrico Samer Presidente Samer & Co. Shipping LTD
Cosmas Cosmidis Amministratore Delegato Cosnav Ship Management
Franco Napp Amministratore Delegato Depositi Costieri Trieste S.p.A. - Consigliere Confitarma
 
Modera Franco Di Mare Giornalista Rai
 
Conclusioni: Mario Valducci Presidente Commissione Trasporti Camera dei Deputati

Si prega di confermare la partecipazione a:
info@starcomunicazione.com

 

Potrebbe interessarti

13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Scopri di più
06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Scopri di più
30.04.2025 Normativa

Legge 30.12.2023 sulle calamità naturali sul territorio

Si pubblica la circolare trasmessa dal CNAPPC a chiarimento della Legge 30 dicembre 2023 che regola gli obblighi di contratti assicurativi legati ai danni sul territorio causati da eventi catastrofici.

Scopri di più