Caricamento...

Progetti giovani architetti

Dal 19.04.2012 al 21.04.2012

Mostra dei progetti della terza monografia della collana LineaGiarch ed evento speciale del 20 aprile con la partecipazione di Mario Cucinella. Casello Ovest di Porta Venezia, Milano

Mostra dei progetti della terza monografia della collana LineaGiarch ed evento speciale del 20 aprile 2012 h.16.30 con la partecipazione dell'architetto Mario Cucinella che ha contribuito al volume.

Casello Ovest di Porta Venezia, Milano | 17 - 22 aprile 2012

La mostra raccoglie 44 progetti realizzati da giovani architetti su tutto il territorio nazionalecontenuti nel terzo volume della collana LineaGiarch, nata nel 2009 come un progetto di collaborazione tra GiArch (Coordinamento Nazionale dei Giovani Architetti Italiani) e UTET Scienze Tecniche® per la promozione dell'architettura contemporanea realizzata dai giovani in Italia.

La terza monografia, curata dagli architetti Annabella Bucci e Valeria Marsaglia ha l'obiettivo di far emergere lo stato dell'arte dell'architettura realizzata dai giovani architetti italiani attraverso la conoscenza di progetti spesso inediti e di recentissima realizzazione.

Nell'aprile 2011 è stato lanciato un bando di autocandidatura su scala nazionale attraverso i canali delle associazioni aderenti al network GiArch e mediante tutti gli Ordini professionali provinciali d'Italia, le università, i Politecnici, le associazioni culturali e le riviste di settore.

Il bando, a partecipazione gratuita, era rivolto convenzionalmente ai professionisti giovani ed era riservato agli architetti iscritti ad un albo professionale che non avessero superato i 40 anni. La selezione riguardava esclusivamente opere costruite, senza vincolo di tipologia né di destinazione d'uso né di dimensione.

Alla giuria, costituita da 29 membri, uno per ciascuna associazione aderente al Giarch, è stato richiesto di esaminare i progetti concorrenti tenendo conto di quattro criteri selettivi, impostati sulla base di quelli più frequentemente diffusi nelle procedure ad evidenza pubblica, ovvero la qualità, la ricerca, l'originalità e la contemporaneità. La diffusione del bando ha permesso la raccolta di ben 480 progetti provenienti da tutta da Italia, tra i quali la giuria ha selezionato, in base ai criteri sopra descritti, i migliori 44. L'ampia panoramica di casi selezionati e la varietà di tipologie e scale di intervento, permettono di rappresentare in modo significativo il quadro dello stato attuale dell'architettura italiana e delle tendenze di sviluppo sulle quali stanno lavorando i giovani architetti.

Dopo la presentazione del volume al MAXXI di Roma avvenuta lo scorso 18 febbraio 2012 con relatori Francesco Karrer e Franco Purini, ora in concomitanza con il Salone del Mobile, MAGA (Associazione Giovani Architetti Milano), associazione locale aderente al Giarch, allestisce a Milano una mostra che espone, attraverso tavole con foto, disegni, schemi etc. i 44 progetti raccolti nel volume.

Venerdì 20 aprile alle ore 16.30 è previsto un evento speciale con la partecipazione dell'architetto Mario Cucinella che ha contribuito al volume. In seguito, la mostra diventerà itinerante per il territorio italiano attraverso la collaborazione delle associazioni aderenti al Giarch.

I progettisti selezionati per il terzo volume sono gli studi: ACERBIS MARCO, AQUILIALBERG, ARCO', ATELIERMAP, BAGNOLI/TAGLIABUE, BARILARI ARCHITETTI, BDFARCHITETTI, BSA/GIACOSAPALITTO, BURNAZZI FELTRIN ARCHITETTI/PEGORETTI, CAFèARCHITETTURA, CARBAJAL/SOLINAS/VERD ARQUITECTOS, CITTERIO/ELLI/RADAELLI/TOLUZZO, COMOGLIO ARCHITETTI, DEP STUDIO, DI DATO &MENINNO, DROCCO /DUTTO, ESTUDIO BAROZZI VEIGA , EXIT ARCHITETTI ASSOCIATI, GRUPPO ARCH2, STUDIO DI ARCHITETTURA HAINZ , INSINNA GIANLUCA, JM ARCHITECTURE, LABORATORIO PERMANENTE, LAD, L'OFFICINA, MAB ARQUITECTURA, MARC, MARTINOLI NICOLA, MDU ARCHITETTI, MEDIR ARCHITETTI, METAMOR ARCHITETTI/MONTINARI, MINAS/MURGIA/OBERTI, MODOSTUDIO, NEOSTUDIO, ONSITESTUDIO, PERRI /ALVAREZ, PIRACCINI STEFANO, SCIVERES NUNZIO GABRIELE, STECCANELLA FRANCESCO, STUDIOATA, STUDIO KAMI, STUDIO KUADRA, TARDITO STEFANO, VERLATO ZORDAN ARCHITETTI

Tutte le info qui.

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU