Caricamento...

Premio Camera Europea di Giustizia. Borsa di studio

Dal 10.04.2012 al 21.06.2012

Il Presidente dell’Associazione Culturale “Camera Europea di Giustizia”
in conformità con quanto stabilito dallo Statuto dell’Associazione ed in linea con gli scopi scientifici di quest’ultima delibera per l’anno 2012 il concorso a n. 1 borsa di studio inerente l’assegnazione del “Premio Camera Europea di
Giustizia”
per incoraggiare gli studi e le ricerche nel settore delle scienze giuridico-sociologiche.

I candidati dovranno svolgere una breve tesi sul tema:
“L’uomo del 2012 è ancora “homini lupus” nonostante i numerossissimi e sofisticatissimi strumenti acquisiti nel corso di millenni. Tali strumenti hanno comportato per lui, in generale, sviluppo, benessere, uguaglianza e riconoscimenti di moltissimi suoi fondamentali e vitali diritti con - almeno sulla carta - la loro tutela in sede amministrativa e giudiziaria (tanto, però, soltanto nelle democrazie più avanzate ed illuminate). Tra gli strumenti, l’amministrazione della giustizia che, a ben vedere, è più incidente e potente finanche del Potere Legislativo ed Esecutivo e ciò, appunto, nelle democrazie. In Italia, per rendere il magistrato - giudicante o inquirente che sia - sempre più “indipendente” dagli altri Poteri e dalla corruzione, questi ha ottenuto dal “sistema” una consistentissima tranquillità economica nel periodo lavorativo, una altrettanto tranquillità economica nella “liquidazione” - c.d. TFR - ed in moltissimi casi, una adeguata sistemazione post-cessazione del rapporto di lavoro. Il candidato, dovrà stendere le sue considerazioni in relazione alle problematiche evidenziate nella nota “Irresponsabilità o Indipendenza o Potere del magistrato?” pubblicata da Camera Europea di Giustizia e consultabile dal sito www.cameradigiustizia.com”.

La borsa di studio è aperta a tutti, in particolar modo ai maturandi, ai diplomati, agli universitari ed ai componenti delle Forze dell’Ordine.
Le domande di ammissione, ed i relativi elaborati, dovranno essere consegnati entro il 20 Giugno 2012 secondo le modalità indicate dal regolamento di concorso pubblicato on line sul sito www.cameraeuropeadigiustizia.com

In allegato tutte le info.

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU