Caricamento...

Segnare il Paesaggio

Dal 19.04.2012 al 02.06.2012

Segnaliamo il ciclo di incontri organizzato dall’Accademia Nazionale di San Luca. Tra i relatori P.Portoghesi, F.Purini, Aimaro d'Isola

Segnare il Paesaggio è il terzo dei corsi previsti per l’a.a. 2011-2012 dall’Accademia Nazionale di San Luca, che intende rilanciare la sua secolare attività didattica, da tempo interrotta, attraverso cicli di lezioni a più voci, seguite da dibattiti aperti al pubblico e tavole rotonde, affiancati da un Laboratorio a numero programmato per approfondimenti tematici.
28, 31 maggio e 1 giugno

Questo ciclo si propone di riflettere e aggiornare la nozione di paesaggio con particolare riferimento alla realtà italiana, con la testimonianza di esperti che, attraverso numerosi specifici disciplinari, dalla letteratura alla storia, dalla filosofia all’agricoltura, dal paesaggio urbano al restauro, alla fotografia e alla politica, siano in grado di perseguire gli obiettivi del corso.
 Le lezioni si terranno dal 21 maggio al 1 giugno 2012, dalle ore 17.30 alle 20.00, nell’aula magna dell’Accademia Nazionale di San Luca e saranno aperte al pubblico, mentreil Laboratorio si svolgerà dal 28 maggio al 1 giugno 2012, previa iscrizione fino a completamento dei posti disponibili e quota di partecipazione di 150 euro. 

Il Laboratorio prevede comunicazioni e confronti che si terranno presso l’Accademia Nazionale di San Luca (28, 31 maggio e 1 giugno, ore 14.00-17.00) e due sopralluoghi della durata dell’intera giornata, il 29 maggio lungo il Tevere con visita a Ostia Antica e il 30 maggio a Villa Adriana a Tivoli.  Ai partecipanti al Laboratorio verranno forniti dispense, taccuini e materiali didattici e sarà rilasciato un attestato di frequenza.
 
CONSIGLIO DIDATTICO
Guido Strazza
Marisa Dalai Emiliani, Fabrizio Lemme, Francesco Moschini, Paolo Portoghesi, Franco Purini
 
Venerdì 27 aprile 2012 ore 16.30 - Conferenza pubblica
Sergey Nikitin - Università Statale Lomonosov, Mosca
Architettura monumentale negli Anni 20 e 30 (nell'URSS e in Europa)

Giovedì 26 aprile ore 14,Venerdì 27 aprile ore 9 - Seminario pubblico
Michelangelo Sabatino
- University of Houston
Dal Rustico al Rurale: verso una storia alternativa dell'architettura moderna italiana

Iscrizioni al laboratorio: presso l'Amministrazione dell'Accademia Nazionale di San Luca, dal lunedì al venerdì, dalle ore 10.00 alle ore 12.30.
Informazioni: Laura Bertolaccini | 06.6798848 | 06.6798850 | didattica@accademiasanluca.it
 
In allegato comunicato stampa e locandina con tutti gli appuntamenti.

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU