Caricamento...

Segnare il Paesaggio

Dal 19.04.2012 al 02.06.2012

Segnaliamo il ciclo di incontri organizzato dall’Accademia Nazionale di San Luca. Tra i relatori P.Portoghesi, F.Purini, Aimaro d'Isola

Segnare il Paesaggio è il terzo dei corsi previsti per l’a.a. 2011-2012 dall’Accademia Nazionale di San Luca, che intende rilanciare la sua secolare attività didattica, da tempo interrotta, attraverso cicli di lezioni a più voci, seguite da dibattiti aperti al pubblico e tavole rotonde, affiancati da un Laboratorio a numero programmato per approfondimenti tematici.
28, 31 maggio e 1 giugno

Questo ciclo si propone di riflettere e aggiornare la nozione di paesaggio con particolare riferimento alla realtà italiana, con la testimonianza di esperti che, attraverso numerosi specifici disciplinari, dalla letteratura alla storia, dalla filosofia all’agricoltura, dal paesaggio urbano al restauro, alla fotografia e alla politica, siano in grado di perseguire gli obiettivi del corso.
 Le lezioni si terranno dal 21 maggio al 1 giugno 2012, dalle ore 17.30 alle 20.00, nell’aula magna dell’Accademia Nazionale di San Luca e saranno aperte al pubblico, mentreil Laboratorio si svolgerà dal 28 maggio al 1 giugno 2012, previa iscrizione fino a completamento dei posti disponibili e quota di partecipazione di 150 euro. 

Il Laboratorio prevede comunicazioni e confronti che si terranno presso l’Accademia Nazionale di San Luca (28, 31 maggio e 1 giugno, ore 14.00-17.00) e due sopralluoghi della durata dell’intera giornata, il 29 maggio lungo il Tevere con visita a Ostia Antica e il 30 maggio a Villa Adriana a Tivoli.  Ai partecipanti al Laboratorio verranno forniti dispense, taccuini e materiali didattici e sarà rilasciato un attestato di frequenza.
 
CONSIGLIO DIDATTICO
Guido Strazza
Marisa Dalai Emiliani, Fabrizio Lemme, Francesco Moschini, Paolo Portoghesi, Franco Purini
 
Venerdì 27 aprile 2012 ore 16.30 - Conferenza pubblica
Sergey Nikitin - Università Statale Lomonosov, Mosca
Architettura monumentale negli Anni 20 e 30 (nell'URSS e in Europa)

Giovedì 26 aprile ore 14,Venerdì 27 aprile ore 9 - Seminario pubblico
Michelangelo Sabatino
- University of Houston
Dal Rustico al Rurale: verso una storia alternativa dell'architettura moderna italiana

Iscrizioni al laboratorio: presso l'Amministrazione dell'Accademia Nazionale di San Luca, dal lunedì al venerdì, dalle ore 10.00 alle ore 12.30.
Informazioni: Laura Bertolaccini | 06.6798848 | 06.6798850 | didattica@accademiasanluca.it
 
In allegato comunicato stampa e locandina con tutti gli appuntamenti.

Potrebbe interessarti

13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Scopri di più
06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Scopri di più
30.04.2025 Normativa

Legge 30.12.2023 sulle calamità naturali sul territorio

Si pubblica la circolare trasmessa dal CNAPPC a chiarimento della Legge 30 dicembre 2023 che regola gli obblighi di contratti assicurativi legati ai danni sul territorio causati da eventi catastrofici.

Scopri di più