Caricamento...

L'abitare intenso

Dal 17.04.2012 al 11.05.2012

Giovedì 10 maggio 2012 dalle ore 14.30 alle ore 19.30 Palazzo delle Stelline, Corso Magenta 61 www.stelline.it

Convegno L'abitare intenso

Pensare, progettare e costruire in legno



Giovedì 10 maggio 2012 dalle ore 14.30 alle ore 19.30


Palazzo delle Stelline, Corso Magenta 61

Programma


14.30
 Accoglienza partecipanti



15.00
 Saluti e benvenuto 
Dr. Maurizio Colella, Presidente promo_legno 
Saluto delle autorità locali

15.30 
L’abitare intenso 
Arch. Alberto Alessi, Zurigo (CH); Direttore della rivista materialegno

16.00
 Pensare l’architettura, ampliare la residenza 
Amburgo, 47 appartamenti in legno con una sopraelevazione

Un dialogo fra architetto e committente * 
Arch. Volker Halbach, blauraum Architekten, Amburgo 
Arch. Christian Feck, Robert Vogel GmbH, Amburgo
* Relazione in lingua tedesca con traduzione simultanea

16.50 
Coffee Break 
Occasione di incontro e approfondimento con le ditte espositrici

17.30
 Progettare l’architettura nella grande dimensione 
Milano, 9 piani di legno massiccio a via Cenni

Un dialogo fra architetto e strutturista 
Prof. Arch. Fabrizio Rossi Prodi, Firenze 
Prof. Ing. Andrea Bernasconi, Lugano (CH)

18.20 
Costruire l’architettura nell’architettura 
Complesso Palatesta, 23 appartamenti in legno nel centro di Bologna

Un dialogo fra architetto e costruttore
Arch. Giorgio Volpe, Bologna 
Walter Capovilla, LignoAlp, Bressanone (BZ)

19.30 
Dibattito e fine convegno

Il volantino del convegno è scaricabile qui.

Per iscrizioni.

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU