Caricamento...

L'abitare intenso

Dal 17.04.2012 al 11.05.2012

Giovedì 10 maggio 2012 dalle ore 14.30 alle ore 19.30 Palazzo delle Stelline, Corso Magenta 61 www.stelline.it

Convegno L'abitare intenso

Pensare, progettare e costruire in legno



Giovedì 10 maggio 2012 dalle ore 14.30 alle ore 19.30


Palazzo delle Stelline, Corso Magenta 61

Programma


14.30
 Accoglienza partecipanti



15.00
 Saluti e benvenuto 
Dr. Maurizio Colella, Presidente promo_legno 
Saluto delle autorità locali

15.30 
L’abitare intenso 
Arch. Alberto Alessi, Zurigo (CH); Direttore della rivista materialegno

16.00
 Pensare l’architettura, ampliare la residenza 
Amburgo, 47 appartamenti in legno con una sopraelevazione

Un dialogo fra architetto e committente * 
Arch. Volker Halbach, blauraum Architekten, Amburgo 
Arch. Christian Feck, Robert Vogel GmbH, Amburgo
* Relazione in lingua tedesca con traduzione simultanea

16.50 
Coffee Break 
Occasione di incontro e approfondimento con le ditte espositrici

17.30
 Progettare l’architettura nella grande dimensione 
Milano, 9 piani di legno massiccio a via Cenni

Un dialogo fra architetto e strutturista 
Prof. Arch. Fabrizio Rossi Prodi, Firenze 
Prof. Ing. Andrea Bernasconi, Lugano (CH)

18.20 
Costruire l’architettura nell’architettura 
Complesso Palatesta, 23 appartamenti in legno nel centro di Bologna

Un dialogo fra architetto e costruttore
Arch. Giorgio Volpe, Bologna 
Walter Capovilla, LignoAlp, Bressanone (BZ)

19.30 
Dibattito e fine convegno

Il volantino del convegno è scaricabile qui.

Per iscrizioni.

Potrebbe interessarti

13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Scopri di più
06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Scopri di più
30.04.2025 Normativa

Legge 30.12.2023 sulle calamità naturali sul territorio

Si pubblica la circolare trasmessa dal CNAPPC a chiarimento della Legge 30 dicembre 2023 che regola gli obblighi di contratti assicurativi legati ai danni sul territorio causati da eventi catastrofici.

Scopri di più