Caricamento...

Pgt dell'area metropolitana milanese

Dal 11.04.2012 al 19.04.2012

Segnaliamo il seminario organizzato dal Centro Studi PIM: Pgt dell'area metropolitana milanese-Temi, strumenti e metodi a confronto. Mercoledì 18 aprile 2012

Segnaliamo il seminario organizzato dal Centro Studi PIM: Pgt dell'area metropolitana milanese-Temi, strumenti e metodi a confronto

Mercoledì 18 aprile 2012, alle ore 17:00

Centro Studi PIM - via F. Orsini 21, Milano

I Comuni lombardi stanno vivendo una lunga stagione di cambiamento degli strumenti di pianificazione locale, che vede i Piani di Governo del Territorio sostituire progressivamente i vecchi Piani Regolatori. Una stagione a cui lo stesso PIM ha partecipato collaborando con molti comuni dell’area metropolitana alla redazione dei loro PGT.
Trasformazioni interne al tessuto urbano, ridefinizione dei margini della città e consumo di suolo, dotazioni di servizi, utilizzo di strumenti perequativi, relazioni intercomunali: il seminario è l’occasione per riflettere, a partire da alcuni casi concreti, su alcuni temi cruciali per il governo del territorio.

PROGRAMMA

Presentazione: Vittorio Algarotti, Presidente Centro Studi PIM-

Introduce e modera: Piero Nobile, Centro Studi PIM
- Cristina Alinovi, Centro Studi PIM, consulente per il PGT di San Donato Milanese
- Andrea Arcidiacono, Politecnico di Milano, co-autore di “Milano al futuro. Riforma o crisi del governo urbano” (2011)
- Massimo Giuliani, Urbanista, consulente PGT di Segrate
- Luca Imberti, Presidente INU Lombardia
- Giorgio Lazzaro, Dirigente del Settore Gestione del Territorio e co-progettista del PGT del Comune di Abbiategrasso
- Gaetano Lisciandra, urbanista, consulente per il PTCP di Milano
- Antonio Longo, Politecnico di Milano, co-autore di “Progetto urbanistico e risorse scarse. Il PGT di Cernusco sul Naviglio” (2011)

Richiesta conferma di partecipazione a seminari@pim.milano.it

Sede:
Centro Studi PIM - via F. Orsini 21, Milano

Potrebbe interessarti

13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Scopri di più
06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Scopri di più
30.04.2025 Normativa

Legge 30.12.2023 sulle calamità naturali sul territorio

Si pubblica la circolare trasmessa dal CNAPPC a chiarimento della Legge 30 dicembre 2023 che regola gli obblighi di contratti assicurativi legati ai danni sul territorio causati da eventi catastrofici.

Scopri di più