Caricamento...

Valore legale titolo di studio

Dal 04.04.2012 al 25.04.2012

Il Ministero dell'Istruzione ha attivato una consultazione pubblica sul valore legale dei titoli di studio che si concluderà il prossimo 24 aprile. CNA critico: vediamo perchè

Il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, a questo indirizzo  ha attivato una "Consultazione pubblica sul valore legale dei titoli di studio" che si concluderà il prossimo 24 aprile.

Il Consiglio Nazionale degli Architetti PPC segnala come "adottare un provvedimento che preveda l’abolizione del valore legale della laurea e la diversificazione del titolo, in relazione alla qualità, alla fama, ed alla esclusività degli atenei, comporterebbe l’adozione di aspetti propri di un modello liberale, americano ed anglosassone, paesi dove l’autonomia ed il coinvolgimento del privato nell’istruzione hanno raggiunto maturità e funzionamento grazie a decenni di corretto sviluppo.
Pensare di applicare tout-court un provvedimento di diversificazione del valore del titolo di laurea, quale quello ipotizzato dall’attuale governo, di discutibile risvolto positivo, sarebbe devastante in quanto avulso da provvedimenti di riforme modificatorie della competenza dello stato in materia di istruzione pubblica."

P
er questo si chiede a tutti gli iscritti di partecipare alla consultazione rispondendo negativamente a tale diversificazione nelle condizioni date.

"Il 27 gennaio 2012, al termine del Consiglio dei Ministri, il Presidente del Consiglio Mario Monti ha annunciato di voler sottoporre a consultazione pubblica il tema del valore legale del titolo di studio, affidandone la gestione al Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca.

C’è, da parte di tutti i componenti del Governo, la convinzione che debba essere tutta la cittadinanza (compresi i giovani) a contribuire alla ripresa economica, impegnandosi nella crescita e nello sviluppo. In quest’ottica, il contributo costruttivo di coloro che hanno un interesse o un’opinione diviene incentivo al miglioramento delle decisioni. Ne guadagnano le istituzioni, che accrescono la propria trasparenza; i cittadini, che guadagnano l’accessibilità all’attività del Governo; infine, ne guadagna il Paese intero, che si adegua agli standard dell’Unione europea.

L’idea di fondo è quella di trasformare la consultazione in un percorso, un elemento portante dell’azione di Governo che, prima di decidere, si ferma ad ascoltare la voce dei destinatari delle decisioni: i cittadini. "

Accedi qui al questionario.

Potrebbe interessarti

13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Scopri di più
06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Scopri di più
30.04.2025 Normativa

Legge 30.12.2023 sulle calamità naturali sul territorio

Si pubblica la circolare trasmessa dal CNAPPC a chiarimento della Legge 30 dicembre 2023 che regola gli obblighi di contratti assicurativi legati ai danni sul territorio causati da eventi catastrofici.

Scopri di più