Caricamento...

Fuorisalone 2012

Dal 16.04.2012 al 23.04.2012

La “casa degli Architetti milanesi” apre le porte durante il Salone del Mobile 2012 con una mostra su Gio Ponti, sei serate di architettura e un allestimento in cortile, tutto relax

Fuorisalone all’Ordine degli Architetti di Milano
17-22 APRILE 2012, VIA SOLFERINO 17-19 MILANO

L'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano anche quest’anno, durante tutta la durata del Salone del Mobile, apre le porte ai suoi iscritti e visitatori con un orario prolungato dalle 10 a tarda sera sabato e domenica inclusi e con una serie di eventi. Nella sede di Via Solferino, cuore del Brera Design District, è allestita la mostra sugli esperimenti di vita domestica e architetture per l'abitare e il lavoro di Gio Ponti, mentre il cortile si trasforma in un'oasi di relax, un salotto attrezzato con porta bici, libri, fontane, free wifi e punto di ristoro aperto tutto il giorno. Inoltre ogni sera, già dal lunedì, sono previsti incontri - dibattito: tre serate con gli archivi di grandi architetti, due con nuove proposte dall'estero e una sul paesaggio.

LA MOSTRA
Vivere alla Ponti: le case abitate da Gio Ponti.
 Esperimenti di vita domestica e architetture per l'abitare e il lavoro
.Vivere l’architettura, gli interni, gli arredi. Uno stile italiano, diffuso in Italia e nel mondo dai progetti di Gio Ponti. La mostra, curata da Francesca Molteni e Franco Raggi dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Milano, in collaborazione con Salvatore Licitra/Gio Ponti Archives, è un omaggio al grande Maestro del ‘900 e al suo design domestico, all’ossessione per il dettaglio e a una visione della modernità ancora attuale. Un racconto insieme intimo e professionale, accompagnato dalle lettere, dalle fotografie di famiglia e dai documenti video, che rievocano l’uomo e l’architetto Ponti, con le testimonianze dei figli, degli allievi e dei collaboratori.
Una mostra che conduce i visitatori nel mondo abitato da Ponti, dentro le case milanesi della famiglia - in via Randaccio, in via Brin, e poi in via Dezza – ma anche nello Studio Ponti, tra i tecnigrafi, i redattori di Domus e gli amici come Bruno Munari. E poi alla scoperta dei primi progetti per l’ambiente di lavoro, tra le scrivanie di Palazzo Montecatini a Milano, nei più noti uffici Pirelli e in compagnia delle “signorine anni ’50” della società Vembi-Burroughs. Luoghi progettati per “Vivere alla Ponti”.
Il progetto accompagna la presentazione di alcuni arredi di Gio Ponti, rieditati da Molteni&C, nel Flagship Store di Corso Europa 2 a Milano.

"Vivere alla Ponti: le case abitate da Gio Ponti. Esperimenti di vita domestica e architetture per l'abitare e il lavoro".
Ordine degli Architetti di Milano – Via Solferino 17/19

SERATE DI ARCHITETTURA
Lunedì 16 Aprile alle ore 17.30
Experience…Finland

Un evento per celebrare Helsinki Capitale Mondiale del Design 2012
Intervengono: Mikko Summanen, Pekka Timonen, Petri Tuomi-Nikula, Daniela Volpi
 Conduce: Arianna Callocchia - Gradito l'accredito

Martedì 17 Aprile 2012 ore 21.00
Visioni virtuali - Progetti reali
Fondazione Franco Albini e Accenture fanno rivivere l'opera del grande architetto nel Museo virtuale dei suoi allestimenti
Intervengono: Marco Albini, Paola Albini, Giampiero Bosoni, Giorgio Brugo, Chiara Lecce, Corrado Levi, Francesco Moneta, Fabio Sanna
Conduce: Franco Raggi - Gradito l'accredito

Mercoledì 18 Aprile ore 18.00
Inaugurazione della mostra Vivere alla Ponti: le case abitate da Gio Ponti.
Esperimenti di vita domestica e architetture per l'abitare e il lavoro
Intervengono: Salvatore Licitra, Alessandro Mendini, Francesca Molteni, Lisa Ponti, Nanda Vigo
Conduce: Franco Raggi - Gradito l'accredito

Giovedì 19 Aprile ore 18.00
Citylandscape party: presentazione del numero speciale Paysage Topscape. Intervengono:Patrizia Pozzi, Silvia Beretta, Caterina Michelini e Elisa Montalti, Sebastiano Provenzano, Vittorio Peretto, Luisa Limido, Raffaella Colombo, Giorgio Palù e Michele Bianchi, Paolo Bornello, Giovanni Tramutola, Studio StARTT, Dong Sub Bertin.
Conduce: Novella Cappelletti. Gradito l'accredito

Giovedì 19 Aprile ore 21.00
In studio da...

Archivi-vivi a confronto: le Fondazioni Castiglioni e Magistretti
Intervengono: Silvana Annichiarico, Giovanna Castiglioni, Fulvio Irace, Vanni Pasca, Margherita Pellino
Conduce: Franco Raggi - Gradito l'accredito

Venerdì 20 Aprile ore 18.00
Nuove frontiere del design dai Paesi emergenti

Una chiacchierata con il designer marocchino Hicham Lahlou
Conduce: Maurizio De Caro - Gradito l'accredito

Il Fuorisalone dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano è stato reso possibile
 grazie al contributo di:
Florim, Disegno Ceramica, Inemotion, LAB 23, Molteni &C, Rubinetterie Stella
e il supporto tecnico di:
L'Archivolto, e-interiors, FontanaArte, Giovanardi, Hewlett Packard, Paysage, TRE80, Vodafone
e verde curato da PAYSAGE BY HORTENSIA in collaborazione con GEO-GREEN

 

Potrebbe interessarti

13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Scopri di più
06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Scopri di più
30.04.2025 Normativa

Legge 30.12.2023 sulle calamità naturali sul territorio

Si pubblica la circolare trasmessa dal CNAPPC a chiarimento della Legge 30 dicembre 2023 che regola gli obblighi di contratti assicurativi legati ai danni sul territorio causati da eventi catastrofici.

Scopri di più