Caricamento...

Cabinet of Natural History By Lucamaleonte

Dal 27.03.2012 al 29.07.2012

Giovedì 29 marzo 2012 ore 17.30
Casa dell'Architettura, livello -1, piazza Manfredo Fanti 47, Roma

-1 art gallery è il nuovo spazio espositivo della Casa dell'Architettura dedicato all'arte, la grafica e il design. Situata al livello -1 dell'Acquario Romano. La nuova galleria underground proporrà ciclicamente interventi site specific affidati ai nomi più rappresentativi della Street Art.
Ad ogni artista sarà chiesto di realizzare una "stanza", sotto forma di dipinto murario (volta inclusa) o installazione. Ogni nuova stanza partirà dallo stato di fatto della precedente. Questo metterà gli artisti in relazione, facendoli interagire non solo con il luogo e lo spazio, ma anche con il tempo. Ogni intervento resterà in mostra per non più di quattro mesi. Questo garantirà un minimo di tre interventi per anno.
Le "stanze" potranno a loro volta ospitare dj set (ogni ultimo venerdì del mese), performance, incontri e dibattiti dedicati all'arte contemporanea. La galleria potrà utilizzerà il giardino per i vernissage e l'adiacente aula multimediale.

Inaugura il nuovo spazio Lucamaleonte con un progetto dal titolo: Cabinet of Natural History By Lucamaleonte a cura di Mondo Bizzarro Gallery e Marta Gargiulo

inaugurazione giovedì 29 marzo ore 18.00
dal 29 marzo 2012 al 14 maggio 2012
Caffè Progetto_Acquario Romano-Casa dell'Architettura

In occasione della presentazione al pubblico dell'intervento site specific realizzato da Lucamaleonte per la -1 art gallery, il nuovo spazio underground della Casa dell'Architettura, il Caffè Progetto ripropone "Stencil Bestiario", mostra a cura di Mondo Bizzarro Gallery e Marta Gargiulo, che raccoglie lavori di immediata complessità e rara bellezza con tele lavorate ad acrilico e stencil, accanto ad autentiche e pregiatissime incisioni. Una ricerca, quella di Lucamaleonte, che affonda le sue radici negli antichi bestiari trecenteschi, offrendo un sorprendente connubio di contemporaneità e tradizione. Un trionfo di lupi, tigri, gufi, insetti e scheletri, che fuori della galleria, si trasformano nelle presenze enigmatiche e surreali del nostro panorama cittadino.

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU