Caricamento...

DL 1/2012 “Liberalizzazioni” : è legge

Dal 26.03.2012 al 27.04.2012

Conversione in Legge n.27 del 24 marzo 2012 del "Decreto liberalizzazioni": la prima parte di riforma delle professioni è legge, si conferma il testo già votato al Senato

Conversione in Legge n.27 del 24 marzo del 'Decreto liberalizzazione' DL 1/2012: la riforma delle professioni regolamentate (art.9) è dunque legge. Si conferma il testo già votato al senato, in cui è stato:

1. TARIFFE
È confermata l’abrogazione delle tariffe.
Nel caso di liquidazioni giudiziali, il compenso del professionista sarà determinato sulla base di nuovi parametri fissati con un Decreto che il Ministero della Giustizia emanerà entro 120 giorni dopo l’entrata in vigore della legge di conversione.(luglio 2012).
Entro lo stesso termine il Ministero fisserà anche i parametri per oneri e contribuzioni alle casse professionali e agli archivi che ora si basano sulle tariffe.
Per le liquidazioni giudiziali, fino all’emanazione dei nuovi parametri, e comunque non oltre il 120esimo giorno dopo l’entrata in vigore della legge di conversione, continuano ad applicarsi le “vecchie “tariffe .
 
2. DISCIPLINARE D’INCARICO
Il professionista dovrà: rendere nota al cliente la complessità dell’incarico e gli oneri ipotizzabili e  fornire gli estremi della polizza assicurativa.
Non sarà invece tenuto a redigere un preventivo scritto (come previsto nel testo del DL)
Dovrà redigere però un preventivo di massima che indichi la misura del compenso. Questo dovrà essere adeguato all’importanza dell’incarico e pattuito al momento del suo conferimento, indicando tutte le voci di costo delle prestazioni, comprensive di spese, oneri e contributi.
È scomparsa la previsione - contenuta nel DL - secondo cui l’inottemperanza di questi obblighi costituisce illecito disciplinare.

3. TIROCINIO
La durata del tirocinio professionale non potrà superare i 18 mesi e, per i primi 6 mesi, potrà essere svolto in concomitanza con il corso di studi universitari sulla base di un’apposita convenzione stipulata tra i consigli nazionali e il Ministero dell’Istruzione. Il tirocinio potrà essere svolto anche presso le Pubbliche Amministrazioni, ma in questo caso solo dopo la laurea.
Ai praticanti sarà riconosciuto un rimborso spese dopo i primi sei mesi di tirocinio e in misura forfettaria.

4. SOCIETA’ TRA PROFESSIONISTI
E’ stata modificata anche  la disciplina delle Società tra professionisti, introdotta dalla Legge di Stabilità 2012 (L.183/2011). L’art. 9 bis prevede infatti che sia limitata ad un terzo la partecipazione dei soci di capitale.
Il numero dei soci professionisti o la loro partecipazione al capitale sociale deve essere tale da determinare la maggioranza di due terzi nelle deliberazioni dei soci.
La violazione di questa norma è causa di scioglimento della Società e di cancellazione della stessa dall’Albo professionale presso il quale è iscritta.

Viene previsto anche per le Società tra professionisti l’obbligo di stipulare una polizza assicurativa contro i danni causati dai singoli soci professionisti.

E’ stata reintrodotta la possibilità di  costituire le associazioni professionali.

Qui per un approfondimento dell'iter fin qui seguito dalla Riforma


Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU