Caricamento...

Accessibilità in ambito urbano

Dal 26.03.2012 al 14.04.2012

Il 13 aprile 2012 si terrà a Mantova un convegno sul tema Accessibilità in ambito urbano: dalle barriere architettoniche alla progettazione per tutti. Ore 9-17

Il 13 aprile 2012 si terrà un convegno organizzato dall'Ordine degli Architetti P.P.C. di Mantova in collaborazione con MRD onlus, sul tema Accessibilità in ambito urbano: dalle barriere architettoniche alla progettazione per tutti.

Il convegno si terrà a Mantova presso l’Hotel La Favorita e si svilupperà nell’arco dell’intera giornata dalle ore 9, secondo il seguente programma:

9.00 Registrazione partecipanti

9.30 Saluti delle autorità

Nicola Sodano, Sindaco Comune di Mantova
Alessandro Pastacci, Presidente Provincia di Mantova
Sergio Cavalieri, Presidente Ordine Architetti P.P. e C. di Mantova
Michele Lastilla, Presidente MRD Movimento disabili visivi onlus
Francesca Tosi, Presidente SIE Società Italiana di Ergonomia

10.00 Introduzione ai lavori
Manuela Novellini, Ordine Architetti P.P. e C. di Mantova

L’ACCESSIBILITA’ NEGLI SPAZI E PERCORSI URBANI
10.15 Accessibilità e Design for All a scala urbana
Isabella Tiziana Steffan
, Ergonomo

10.45 Design for All in Europa
Francesc Aragall
, Presidente Design for All Foundation
Fionnuala Rogerson, Coordinatore Architecture for All – UIA International Union of Architects

11.45 Coffee break

L‘ACCESSIBILITA’ DIVENTA ACCOGLIENZA: IL TURISMO PER TUTTI
12.15 Progettazione per tutti in ambito turistico: stimolo e risorsa per l’accessibilità di strutture, spazi e percorsi

Eugenia Monzeglio, Presidente IsITT Istituto Italiano per il Turismo per Tutti e
Coordinatrice del Corso di perfezionamento “Universal Design” del Politecnico di Torino

12.45 Il progetto Turismabile della Regione Piemonte: un'opportunità per il territorio
Marzia Baracchino
, Responsabile Settore Promozione Turistica della Regione Piemonte

13.15 Light lunch

L’ACCESSIBILITA’ PER L‘USO E LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO STORICO-CULTURALE
14.15 L’accessibilità ai beni culturali e storici urbani - Linee guida per il superamento delle barriere
architettoniche nei luoghi di interesse culturale
Maria Agostiano, Funzionario presso Direzione Generale per il paesaggio, le belle arti, l‘architettura e l’arte contemporanea del Ministero per i Beni e le Attività Culturali

14.45 Il caso di Venezia
Franco Gazzarri
, Dirigente Responsabile Ufficio EBA Eliminazione Barriere Architettoniche Comune di Venezia

CULTURA PER TUTTI: ACCESSIBILITA’ DI SPAZI E CONTENUTI
15.15 Progettare spazi ed eventi culturali inclusivi: per un manifesto dell’accesso alla cultura per tutti

Anna Follo, Museum Studies New York University, rappresentante del tavolo “Tavolo di confronto sul tema della cultura accessibile”

ARCHITETTURA PER TUTTI
15.45 Un progetto a Mantova: residenza e commercio nell’area del nuovo ospedale
Boris Podrecca/Vittorio Longheu, Architetto

16.15 Il Premio internazionale “Architetture for All”
Daniela Volpi, Presidente Ordine Architetti P.P. e C. di Milano

16.45 Dibattito

17.15 Conclusioni e atto finale
Manuela Novellini, Isabella Steffan

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU