Caricamento...

L'abitare Rom

Dal 14.03.2012 al 16.03.2012

Il museo del viaggio organizza incontri dedicati al Popolo Rom: lingua cultura storia tradizioni e attualità. Giovedì 15 marzo 2012 alle 17 Abitare Rom: vecchie soluzioni nuove proposte

"porto il nome di tutti i battesimi
ogni nome il sigillo di un lasciapassare
per un guado una terra una nuvola un canto
un diamante nascosto nel pane
per un solo dolcissimo umore del sangue
per la stessa ragione del viaggio viaggiare"

 
Il Museo del Viaggio Fabrizio De Andrè
è lieto di invitarti al penultimo incontro del ciclo
"Il popolo Rom: lingua, cultura, storia, tradizioni e attualità"

dedicato all'abitare del popolo Rom
L'abitare rom: vecchie soluzioni, nuove proposte

Giovedì 15 marzo 2012,
dalle 17.00 alle 19.00
al Museo del Viaggio di Via Impastato, 7 - Milano Rogoredo


La questione abitativa è una delle tematiche più complesse e interessanti legate alla realtà del popolo Rom. Molto è stato detto, poco ancora è stato fatto, molto ancora ci sarà da dire e da fare.
Il Museo del Viaggio propone, per la penultima giornata del ciclo d'incontri "Il popolo Rom: lingua, cultura, storia, tradizioni e attualità" una riflessione sul senso dell'abitare, sulla vita nei campi, sulla stanzialità, sulle risorse che potrebbero essere spese per una vita abitativa migliore.

Ne parleremo con
l'architetto Daniele Brandolino, progettista del Museo del Viaggio
Giorgio Bezzecchi
, responsabile della cooperativa Romano Drom che ha curato per alcuni anni la manutenzione di campi rom milanesi.

Il Museo del Viaggio presenterà, inoltre, le sue prossima attività.

Segui il Museo del Viaggio  


E per arrivare clicca qui!
Attenzione, la freccia sulla mappa non è esatta...entra in Via Impastato da Via Rogoredo e alla prima rotonda entra nella strada senza uscita!
E se prendi la metropolitana MM3 San Donato, percorri a ritroso Via Impastato (direzione Milano - via Emilia) e entra sempre nella strada senza uscita.

Potrebbe interessarti

13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Scopri di più
06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Scopri di più
30.04.2025 Normativa

Legge 30.12.2023 sulle calamità naturali sul territorio

Si pubblica la circolare trasmessa dal CNAPPC a chiarimento della Legge 30 dicembre 2023 che regola gli obblighi di contratti assicurativi legati ai danni sul territorio causati da eventi catastrofici.

Scopri di più