Caricamento...

L'abitare Rom

Dal 14.03.2012 al 16.03.2012

Il museo del viaggio organizza incontri dedicati al Popolo Rom: lingua cultura storia tradizioni e attualità. Giovedì 15 marzo 2012 alle 17 Abitare Rom: vecchie soluzioni nuove proposte

"porto il nome di tutti i battesimi
ogni nome il sigillo di un lasciapassare
per un guado una terra una nuvola un canto
un diamante nascosto nel pane
per un solo dolcissimo umore del sangue
per la stessa ragione del viaggio viaggiare"

 
Il Museo del Viaggio Fabrizio De Andrè
è lieto di invitarti al penultimo incontro del ciclo
"Il popolo Rom: lingua, cultura, storia, tradizioni e attualità"

dedicato all'abitare del popolo Rom
L'abitare rom: vecchie soluzioni, nuove proposte

Giovedì 15 marzo 2012,
dalle 17.00 alle 19.00
al Museo del Viaggio di Via Impastato, 7 - Milano Rogoredo


La questione abitativa è una delle tematiche più complesse e interessanti legate alla realtà del popolo Rom. Molto è stato detto, poco ancora è stato fatto, molto ancora ci sarà da dire e da fare.
Il Museo del Viaggio propone, per la penultima giornata del ciclo d'incontri "Il popolo Rom: lingua, cultura, storia, tradizioni e attualità" una riflessione sul senso dell'abitare, sulla vita nei campi, sulla stanzialità, sulle risorse che potrebbero essere spese per una vita abitativa migliore.

Ne parleremo con
l'architetto Daniele Brandolino, progettista del Museo del Viaggio
Giorgio Bezzecchi
, responsabile della cooperativa Romano Drom che ha curato per alcuni anni la manutenzione di campi rom milanesi.

Il Museo del Viaggio presenterà, inoltre, le sue prossima attività.

Segui il Museo del Viaggio  


E per arrivare clicca qui!
Attenzione, la freccia sulla mappa non è esatta...entra in Via Impastato da Via Rogoredo e alla prima rotonda entra nella strada senza uscita!
E se prendi la metropolitana MM3 San Donato, percorri a ritroso Via Impastato (direzione Milano - via Emilia) e entra sempre nella strada senza uscita.

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU