Caricamento...

Breathe-in! / respira! New urban ecologies

Dal 08.03.2012 al 30.03.2012

Spaziofmg per l'architettura. Una mostra che lancia una sfida: trasformare Milano, entro il 2015, dal peggiore al migliore modello in Europa in tema di sostenibilità ambientale

Presso SPAZIOFMGPERL’ARCHITETTURA

Galleria Milanese di Iris Ceramica e FMG Fabbrica Marmi e Graniti,che in data Mercoledì 7 Marzo 2012 dalle ore 18.30
presenta
BREATHE-INN! / RESPIRA! NEW URBAN ECOLOGIES
Una mostra che lancia una sfida: trasformare Milano, entro il 2015, dal peggiore al migliore modello in Europa in tema di sostenibilità ambientale
La mostra rimarrà in palinsesto sino al 30 Marzo 2012
Tre quarti della popolazione europea vive in ambienti urbani.
Mentre Stoccolma, Amburgo, Vitoria-Gasteiz, Nantes sono state elette “European Green Capital” dalla Comunità Europea.

Milano è leader nell’inquinamento e occupa uno degli ultimi posti in quanto a buone pratiche per il miglioramento della qualità dell'aria. Un dato allarmante emesso dal  'City ranking project' promosso da 'Friends of the earth Germania' e dall'European Environmental Bureau (EEB) nell'ambito della campagna sul clima 'Zero emissioni'.
La conferma arriva anche dall’ultimo rapporto di Legambiente: la situazione è grave. Ossidi di azoto, ozono troposferico, ma soprattutto PM10 continuano a soffocare le nostre città rendendo l’aria irrespirabile e mettendo i cittadini a serio rischio per la loro salute.

Nel 2011 sono state 55 (sulle 82 monitorate) le città che hanno esaurito i 35 superamenti all’anno del limite di legge giornaliero per la protezione umana del PM10.

Milano è la seconda città in classifica. Protagonisti i dati e le informazioni sullo stato dell’arte delle maggiori città europee,le azioni politiche e le scelte delle città insignite del premio “European Green Capital”,i progetti di architettura virtuosi, sperimentali e di ricerca realizzati e in fase di realizzazione nonché le "best practices", che, seppur in scala ridotta, possono entrare nelle forme abituali del vivere quotidiano come piccoli gesti che potrebbero contribuire a migliorare la qualità della vita.

Oltre a dati e progetti, anche oggetti come la bicicletta ideata da Matteo Poli e Alfonso Cantaffora,un piccolo orto creato da YellowOffice e, a pieno titolo,le lastre Active Clean Air & Antibacterial Ceramic™, brevetto esclusivo del Gruppo GranitiFiandre - Iris Ceramica.
L'Università degli Studi di Milano, sotto il coordinamento della dott.ssa Claudia Bianchi, professore associato di Chimica industriale,ha infatti condotto nel novembre 2011 uno studio che dimostra che il materiale ceramico brevettato dall’azienda emiliana è in grado di riportare valori sotto la soglia dei 40 microg/m3 in poco più di 3 ore e, in caso di livelli di emergenza significativi di ossidi di azoto, è in grado didegradare l'inquinante riportandolo sotto la soglia limite prevista dalla legislazione europea in 6/7 ore.

“Una mostra con dati e modelli da cogliere e accogliere, un nuovo materiale “attivo” nella lotta all’inquinamento, una lettera aperta al sindaco e una conferenza: sono gli elementi che FMG Fabbrica Marmi e Graniti e Iris Ceramica mettono in campo per Milano” spiega Luca Molinari, curatore scientifico SPAZIOFMGPERL’ARCHITETTURA.

“Active Clean Air & Antibacterial Ceramic™, è un materiale innovativo in grado di apportare effettivi e comprovati benefici all’ambiente e agli individui.

I risultati emersi dagli ultimi esami effettuati dalla prestigiosa Università degli Studi di Milano nella zona della centralina di Via Pascal - Città Studi,  premiano con un grande risultato l’impegno in fatto di innovazione e sostenibilità che da sempre ci contraddistingue. Un impegno che anche Milano sta cogliendo, come dimostra l’Area C e il recente piano di recupero dei navigli.

Con la Mostra “Breathe-in! / Respira!” vogliamo sognare e quindi lanciamo una sfida alla città che è anche un augurio: sfruttare le risorse e le opportunità di Expo anche per portare Milano ad essere candidabile per lo European Green Capital Award del 2015”. commenta Graziano Verdi, Presidente e Amministratore Delegato di Iris Ceramica.

La vernice della mostra sarà seguita da un incontro/dialogo BREATHE-INN! / RESPIRA! | TALKS in concomitanza con il suo finissage, nel quale le porte della Galleria saranno nuovamente aperte per una conversazione tra Luca Molinari, la dottoressa Claudia Bianchi ed altri ospiti. Dello stesso appuntamento Vi sarà dato ampio reminder nelle prossime settimane.Maggiori informazioni sono reperibili come sempre on line, sul nostro sito ufficiale costantemente aggiornato

www.spaziofmg.com e sulle pagine dedicate all’interno dei social network

http://www.facebook.com/ /spaziofmg.milano 

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU